Skip to main content

Tag: Emirati arabi uniti

Moschea di Abu Dhabi: come visitarla e cosa indossare.

Nel nostro pochissimo tempo ad Abu Dhabi non potevamo non inserire una visita alla Gran Moschea dello Sceicco Zayed. Una delle più grandi moschee al mondo nonchè la più grande moschea degli Emirati Arabi Uniti ci ha riempito gli occhi di meraviglia. Vi renderete conto della sua maestosità al primo sguardo. Questa moschea, voluta dallo sceicco e allora presidente degli Emirati Arabi Uniti Zayed bin Sultan Al Nahyan è stata iniziata nel 1996 e portata a termine nel 2007. Voluta per riunire i valori religiosi e culturali del mondo Islamico, aprire le porte a tutti i credenti musulmani e non solo, può ospitare fino a 40 000 persone.

Grande Moschea di Abu Dhabi
La bellezza della Grande Moschea Bianca.

Anche la sua architettura è opera di un gran lavoro di valorizzazione degli spazi esterni ed interni, tanto che nella sala grande è presente il più grande lampadario di Swarowski al mondo, il più grande tappeto al mondo tessuto a mano in Iran, diverse varietà di prezioso marmo da tutto il mondo, Italia compresa. Il suo bianco spicca di giorno e la sera viene colorata da un fantastico sistema di illuminazione che rende tutto fiabesco. Non a caso è soprannominata “La Moschea Bianca” Assolutamente una delle esperienze da fare anche se solo di passaggio ad Abu Dhabi.

Noi abbiamo corso come matti pur di riuscire a vederla. E ne è valsa la pena!

Moschea Sceicco Zayed, Abu Dhabi, tappeto
Il tappeto più grande del mondo.

Come visitare la moschea di Abu Dhabi

L’accesso alla moschea è gratuito ma è obbligatorio prenotare online la visita. Vi consigliamo di farlo per tempo, almeno due settimane prima. Scelta la data e la fascia oraria vi sarà inviato tramite e-mail il biglietto con il codice d’accesso che dovrete presentare alla sicurezza. Gli orari sono tutti i giorni dalle 9:00 AM alle 10:00 PM mentre il venerdì sono dalle 9:00 alle 12:00 AM e dalle 13:00 PM alle 10:00 PM. Gli orari cambiano durante il periodo del Ramadan, quindi il nostro consiglio è di consultate bene gli orari e il periodo in cui andrete. Se volete potete anche prenotare una visita con guida, privata o di gruppo sempre gratuita della durata di 30-45 minuti.

Come entrare nella moschea di Abu Dhabi

Potrebbe sembrare una domanda banale, ma possiamo assicurarvi che non lo è! Vi verrà ovviamente scontato dirigervi verso la moschea. E invece no! Dovete cercare la scala mobile a vetrate che vi porterà al Visitor Centre sotterraneo da cui potrete poi accedere alla moschea passando nel tunnel e uscendo da un’altra scala mobile che vi riporterà in superficie. Si un bel giro! Avrete quindi qui la possibilità di utilizzare servizi igienici, potrete magiare, bere e acquistare souvenir, perchè si tratta a tutti gli effetti di un piccolo centro commerciale. Inoltre potrete accedere al servizio di noleggio abiti, quali tuniche con velo, servite gratuitamente.

Powered by GetYourGuide

Arrivati all’entrata del tunnel passerete dei controlli al metal detector e verrete controllati se idonei o meno nell’abbigliamento. A Riccardo è stata sottratta la sigaretta elettronica, ridata poi all’uscita.

PS: Ti consigliamo sempre di stipulare un’assicurazione viaggio e sanitaria che possa farti vivere la tua esperienza in tutta tranquillità! Noi ci affidiamo a Heymondo ed abbiamo un codice sconto per te del 15%.

Come vestirsi per visitare la moschea di Abu Dhabi

C’è un rigido dress code da rispettare. Spero però che sia sottointeso per la maggior parte di voi presentarsi con un abbigliamento idoneo alla visita in un luogo di culto, tanto più di una moschea. Ma specifichiamo tutto. Sia donne che uomini devono avere gambe e braccia coperte. Le donne non devono portare nulla di attillato o trasparente e devono portare il velo sul capo per tutta la durata della visita nella moschea. Sembrerà, anche questa cosa banale ma era un continuo sentire la sicurezza richiamare al rispetto delle regole. Che poi non si tratta di rispetto delle regole ma più semplice rispetto della cultura e della religione del paese in cui siamo ospiti. Si può accedere con borsa o zainetto.

Moschea Sceicco Zayed, Abu Dhabi, esterni colonne
Se sue colonne in marmo pregiatissimo.

Le regole della moschea

Oltre a rispettare un abbigliamento idoneo, all’esterno della moschea così come all’esterno ci sono alcune regole da rispettare. Non si può fumare, non si può accedere con bevande o cibo, non ci si può abbracciare o baciarsi ne tenersi per mano tra uomini e donne. Non si possono fare gesti ne segni di alcun tipo come ad esempio scattarsi foto in segno di preghiera. Verrete immediatamente fermati. E sulla questione foto c’è molto da dire. Si può fotografare e riprendere ma solo nelle aree designate. Ecco perchè nelle foto sembra sempre non ci sia nessuno. Non potete utilizzare cavalletti ne treppiedi.

Moschea Sceicco Zayed, Abu Dhabi
Ricordatevi il giusto abbigliamento.

Quando andare e come arrivare alla moschea

Vi consigliamo se potete di andare poco prima del tramonto. Così da poter ammirare la bellezza della moschea con la luce del giorno, godervi il tramonto e ammirare il fantastico gioco di luci che si crea non appena cala il sole. Noi purtroppo dovendo poi scappare in aeroporto siamo andati alle 16:00, trovando ovviamente anche la calca. Evitate quindi gli orari di punta.

Per arrivare alla moschea potete sia sfruttare i mezzi pubblici che per nostra esperienza gli economici taxi. Se inoltre siete ad Abu Dhabi per uno scalo o per poco tempo come noi potete sfruttare la sua vicinanza all’aeroporto per tenerla proprio come tappa di rientro.

Speriamo possiate vivere presto la bellezza di questa meraviglia del mondo moderno.

Organizzate al meglio il vostro viaggio negli Emirati Arabi Uniti, magari anche in modo low cost!

Seguici anche sui nostri social e raccontaci la tua esperienza in questo luogo da fiaba.

 

Burj Khalifa: quanto costa salire sul grattacielo più alto del Mondo?

Una delle cose da fare appena arrivati a Dubai è senza ombra di dubbio ammirarla dal grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa!

Ebbene si con i suo 828 mt di altezza il Burj Khalifa è l’edificio più alto del mondo ( si mormora ancora per poco).

Dei suoi 163 piani è possibile visitarlo fino al 154 piano, gli ultimi piani sono ad uso delle emittenti radio visive.

Ma come salire e quanto costa salire sul grattacielo più alto del Mondo?

Burj Khalifa dall'alto
Finalmente a Dubai!

A meno che non vogliate arrampicarvi stile Tom Cruise in Mission Impossible, il modo migliore per accedere al Burj Khalifa è prenotare il biglietto on line con largo anticipo!

Almeno due settimane prima.

Per accedere al Burj Khalifa si entra dal Dubai Mall. Entrate nel centro commerciale al Lower Ground e seguite le indicazioni per il At The Top. Tenete presente che non potete salire con trolley, passeggini, sigarette elettroniche o accendini e cibo. C’è un deposito dove gratuitamente potrete lasciare le vostre cose.

Altro consiglio: cercate di scegliere orari strategici quali la mattina presto o la sera. Oltre alla fila per entrate troverete anche tanta fila per riscendere. È vero che l’ascensore per salire dal piano 1 al 125 ci impiega solo 60 secondi ma noi abbiamo atteso più di mezz’ora sia in salita che in discesa!

ali Burj Khlifa
Le famose ali al 124 piano!

Noi abbiamo prenotato tutti i biglietti delle attrazioni per questo viaggio su Get Your Guide, avendo sempre la cancellazione gratuita entro le 24 ore prima.

Per la scelta del biglietto molto dipende dal vostro portafoglio!

Eh si perchè il Burj Khalifa non è proprio economico!

Iniziamo dai piani bassi.

Per accedere al 124 e 125 piano, At The Top, il costo del biglietto è di 43€ ma durante l’orario tramonto i biglietti costano di più: 61€. La vista da qui è strepitosa anche perchè siamo già a ben 456 mt d’altezza.

Se a questi piani volete aggiungere anche il 148 piano, At The Top Sky, saliamo a 136€!

è tutto rapportato: sali di piano sali di soldini!

Qui troverete l’osservatorio più alto del mondo e una lounge con terrazza a 555mt.

Vista su tutta Dubai!

Per poi arrivare al 152, 153 e 154 piano dove troverete il The Lounge a un’altezza di 585 mt. Qui nel biglietto sarà compreso anche un piccolo aperitivo al costo di 191€.

Se avete la volontà di alzarvi presto la mattina potete anche scegliere l’opzione Sunrise, dalle 5:00 am elle 8:00 per godervi l’alba con colazione, opzione valida per tutti i piani.

Poi se proprio volete strafare con un bel Brunch domenicale in piscina potete al Tha Burj Club, che alla fine costa solo 65€. Il ristorante è sempre aperto e potrete prenotare per qualsiasi pasto voi vogliate e usufruire della Infinity pool, con vista sugli spettacoli delle Dubai Fountains.

Insomma le opzioni per accedere al Burj Khalifa e godere di una delle viste più alte del mondo sono tantissime, compresi biglietti combinati con Dubai Aquarium o con il Sky Views.

Tutto sta a quanto in alto siete disposti a portare il vostro portafoglio.

Cerca di organizzare il viaggio in modo low cost così da poterti concedere la vista dai piani alti!

Organizzare un viaggio a Dubai: cosa sapere prima della partenza.

Ora che sappiamo che Dubai è una meta un pò più accessibile, economicamente parlando, non ci rimane che organizzare al meglio il nostro viaggio negli Emirati Arabi Uniti.

Cosa sapere prima della partenza, i documenti richiesti e gli essenziali di viaggio per un viaggio a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti!

Quando andare a Dubai?

Negli Emirati Arabi Uniti il clima è di tipo desertico, questo vuol dire che in inverno il clima è molto mite e in estate è caldissimo. Le pochissime precipitazioni si concentrano nel periodo invernale, con temperature che si aggirano tra i 15 e i 25 gradi. A febbraio noi abbiamo avuto un paio di giorni leggermente coperti con temperature medie sui 20/25 gradi. Per farvi capire meglio durante il giorno si stava benissimo in pantaloni e maglietta a maniche corte e la sera bastava un giacchetto leggero, però non abbiamo fatto il bagno ne in piscina ne al mare perchè un pò troppo ventoso e l’acqua ancora troppo fredda. Ovviamente per noi, perchè di bimbi a divertirsi in mare c’enerano tanti!

Durante l’estate il caldo afoso potrebbe seriamente creare problemi dato che si registrano temperature oltre i 40 gradi.

Il consiglio quindi è di recarsi nei mesi che vanno da Ottobre a Maggio.

Altro fattore di cui vi consigliamo di tener presente è il Ramadan. Durante questo periodo che varia ogni anno, quest’anno si tiene da circa il 23 marzo al 21 Aprile, rischiate di avere problematiche con locali ed escursioni.

Cosa portare a Dubai?

Visto il clima piacevole tutto l’anno, la presenza di molte strutture attrezzate con piscina e il bellissimo Golfo Persico il costume è tra le prime cose da inserire in valigia!

Aggiungiamo quindi una crema protettiva, un dopo sole, occhiali e un cappello da avere sempre con se soprattutto se si è programmata un’escursione nel deserto!

Abbigliamento leggero e fresco e un giacchetto da tenere per la sera. Scarpe comode e chiuse sempre in previsioni di possibili escursioni. Una domanda che mi è stata fatta da tante amiche è stata: ma come ti sei vestita tu?

Allora io sono dell’idea che il rispetto è alla base di tutto, anche in un viaggio. Sto andando in un paese musulmano, in cui l’abbigliamento della donna ha dei canoni, che non devono per forza condizionare il nostro abbigliamento da turiste, dato che il questo stato e soprattutto a Dubai c’è molta apertura, ma che devono comunque portare rispetto alla cultura del posto. Quindi io in valigia ho messo vestiti lunghi e pantaloni che coprissero almeno fino alle caviglie, magliettine anche canotte ma ho poi sempre coperto le spalle. Tra l’altro ne ho approfittato per comprare un bellissimo velo al mercato di Bur Dubai! Anche in spiaggi alcun problema con il bikini ma io ho optato per un bel costume a vita alta. Sono pensieri strettamente personali ma sono piccole attenzioni che per me dimostrano considerazione e rispetto della cultura e della religione del paese in cui faccio visita.

Ovviamente se entrate nelle moschee queste piccole “regole” devono essere obbligatoriamente rispettate: braccia e gambe coperte e velo sul capo.

Attenzione: questo vale anche per gli uomini!

Quali documenti servono per entrare negli Emirati Arabi Uniti?

Per l’entrate nel paese basta un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dal giorno dell’entrata. Per soggiorni di non oltre 90 giorni non serve alcun visto. All’arrivo in aeroporto al momento del controllo alla dogana vi verrà messo un bel timbro sul passaporto! Non è più richiesto alcun controllo Green Pass o vaccinazioni Covid ma controllate sempre prima della partenza sul sito Viaggiare Sicuri!

Ricordatevi sempre di stipulare un’assicurazione sanitaria e viaggio! Grazie a noi con HeyMondo potete avere uno sconto del 15%! Perché non viaggiare sicuri?

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie ne consigliate. Quello che però possiamo raccomandarvi noi è di fare una cura di fermanti lattici pre e durante la partenza, soprattutto se come noi pensate di mangiare la qualunque! Il cibo locale è molto speziato! Evitate sempre acqua del rubinetto e portate i farmaci di uso comune. Dato il caldo torrido e afoso non ci sono neanche zanzare quindi potete evitare di appesantirvi con spray.

Come organizzarsi con i dati mobile?

All’aeroporto di Abu Dhabi appena fuori dal controllo e ritiro bagagli abbiamo trovato degli stand che vendevano Sim turistiche con vari pacchetti in base alle varie esigenze e lunghezza del viaggio. Noi abbiamo preso una Sim con 50 GB per una settimana al costo di 37€. Non proprio economica ma dovendo poi fare il viaggio fino a Dubai di sera abbiamo preferito avere subito la connessione. In città potrete trovare altre combinazioni più economy o organizzarvi con e-Sim che noi non abbiamo mai provato.

Mentre per avere un pò di cash, che secondo noi è sempre consigliato, abbiamo prelevato direttamente all’ATM dell’aeroporto pagando una piccolissima commissione.

1 AED equivale a 0,25€

Per darvi un’idea dei costi qui vi facciamo alcuni esempi: bottiglietta d’acqua 5 AED , costo di una corsa in Abra sul Dubai creek: 1 AED. Costo medio di un pasto locale 80 AED.

Vi consigliamo di avere contanti nei mercati e se andrete a fare l’escursione nel deserto.

Ora che sapete come prenotare e come organizzare anche le valigie che aspettate a partire?

Magari sfruttando una bella offerta che vi dia modo di viaggiare Low Cost negli Emirati Arabi Uniti!

Se avete altri dubi o domande, siamo qui per voi!

Organizzare un viaggio low cost a Dubai.

Viaggiare Low Cost a Dubai e Abu Dhabi: davvero si può?

Ebbene si! Da quando la Wizz Air ha introdotto nuove rotte per paesi extra europei come, Arabia Saudita, Egitto, L’Azerbaigian, Israele e per l’appunto Emirati Arabi Uniti la possibilità di volare extra Europa è a portata di volo!

Queste nuove rotte per Abu Dhabi saranno in partenza dalle città di: Roma, Milano, Bari e Catania.

É davvero una grande opportunità quella di raggiungere queste mete a meno della metà di un volo di una compagnia di linea.

Nel nostro caso siamo riusciti a volare da Roma ad Abu Dhabi con 90€ a persona andata e ritorno!

Quando la media di un buon prezzo per la stessa meta è di almeno 300€.

volo low cost dubai

Ma com’è affrontare un lungo viaggio con una compagnia Low Cost a Dubai?

Domanda che ci avete fatto in tantissimi calcolando le 6 ore di viaggio.

Tenendo presente anche della poca affidabilità che purtroppo questa compagnia si è guadagnata a causa di gravi ritardi e continui annullamenti di volo.

La nostra esperienza è stata molto positiva!

La prima rotta Roma Fiumicino- Abu Dhabi è stata inaugurata il 17 Febbraio noi abbiamo volato il 19. Avevamo ansie? Eccome!

Eppure malgrado la mezz’ora di ritardo in partenza siamo atterrati all’orario stabilito.

Banner Heymondo NY
Ottieni uno sconto del 10€ sulla tua prossima assicurazione viaggio!

Ora cosa aspettarsi in un volo low cost a Dubai?

Non sono inclusi pasti almeno che non li compriate a bordo.

Non c’è nessun tipo intrattenimento.

Gli aerei comprati dalla compagnia appositamente per queste tratte sono i nuovi A321 Neo. Cioè?

Strutture nuove ma di dimensioni poco più grandi del classico aeromobile con cui siamo abituati a viaggiare in Low Cost. Per farvi capire ci sono un totale di 30 posti in più, quindi l’aereo è più lungo e poco più largo ma lo spazio a disposizione nel sedile è sempre lo stesso!

Burj Khalifa dal basso

Ovviamente pagando un supplemento potrete sempre avere la possibilità di un po’ di spazio in più. Ma dimenticatevi di potervi alzare per una camminata o una sgranchita a meno che non vogliate far su e giù per tutto l’aero.

Ovviamente, come Low Cost vuole, sono a pagamento anche i posti vicini. Quindi coppie e famiglie che vorranno star vicino avranno da pagare la scelta dei posti. Noi abbiamo aspettato che l’aereo decollasse e fortuna ha voluto avessimo entrami un posto libero per poterci spostare.

Ma chiedete sempre prima agli assistenti di volo. E aspettate di essere in volo per evitare ritardi dovuti ai cambi posti. Perchè è quello che è successo proprio in questi voli!

Come organizzarsi quindi?

Allora per il cibo ci sono i cari e vecchi panini che potete portarvi anche da casa con magari anche qualche spuntino. Portate tanta acqua. E scaricate qualche bella serie o un film su Netflix da vedere sul vostro tablet o cellulare.

Io ho visto tutta “The Watcher”, straconsigliata!

Non dimenticate le cuffiette! Poi se riuscite a concentrarvi magari anche un buon libro.

Dubai dall'alto

Alla fine il lungo viaggio non è stato così tragico. Calcolando sempre che siamo andati e tornati da Abu Dhabi con 90€, non ci lamentiamo!

Secondo noi queste tratte potrebbero essere molto interessanti anche per organizzare dei scali per mete più lontane!

Quindi il nostro consiglio è: approfittate dell’offerta Wizz e partite!

E organizzate al meglio il vostro viaggio!

Ma non dimenticatevi di farci sapere come è andata!