Skip to main content

Tag: hawaii

Road to Hana: lungo la strada più scenografica delle Hawaii.

La Road to Hana è una di quelle esperienze che devono essere nella lista delle cose da fare prima di morire. Uno di quei traguardi che devi raggiungere. Poter dire: ho guidato lungo la Road to Hana!

Della serie che se sei riuscito ad uscire con la macchina illesa da queste strette strade fatte di cascate, strapiombi sull’oceano e viste su spiagge paradisiache, puoi guidare ovunque.

E non scherziamo! Abbiamo visto anche delle magliette che riportano: Survivor of Road to Hana. Cioè: sopravvissuto alla Road To Hana.

Ma cerchiamo di capire bene dove siamo e che percorso segue una delle strade più belle e leggendarie del mondo.

Dove si trova la Road to Hana.

Siamo nell’arcipelago delle Hawaii, sull’isola di Maui. La Hana Highway, si snoda lungo la costa nord orientale dell’isola, partendo da Kaului per arrivare appunto ad Hana. In realtà la strada continua ad anello. Ma continuare a fino a Kihei non è consigliabile in quanto da Kipahulu alcuni tratti di strada sono sterrati e la compagnia di noleggio auto stessa, non copre possibili danni avuti in quel tratto di strada. La sua numerazione parte da Hwy 36, diventando poi Hwy 360 per continuare dopo Hana con la Hwy 31 poi Hwy37.

Consiglio numero uno: tenete sempre il serbatoio pieno! Fate rifornimento ogni volta che potete. Tenete conto che le strade sono per la maggiore molto strette con piccoli ponticelli in cui vi troverete in una sola corsia e magari con qualcuno che va di fretta e vuole superarvi. Mantenete la calma e lo spirito Aloha. Godetevi le meraviglie che questo on the road vi regalerà!

Spiaggia di Koki, Maui
Spiaggia di Koki, lungo la Road to Hana

Il nostro percorso.

Siamo arrivati a Maui da Oahu, di cui trovate l‘itinerario completo, con un volo interno operato da Hawaiian Airlines. Volo durato appena 35 minuti! Da qui abbiamo noleggiato subito l’auto a l’aeroporto.

Maui ci accoglie con i postumi di una Olivia che è passata un po’ più arrabbiata rispetto ad Oahu. Un fortissimo vento ci rende un po’ titubanti del nostro itinerario serale. In ogni caso ci dirigiamo verso Haleakala Crater dove passeremo la notte nel camping di Hosmer Grove in tenda.
Guidiamo con un pò di titubanza in quanto la strada è totalmente buia e più di una volta Riccardo ha rischiato di investire le mucche al pascolo!

Arriviamo che ormai il sole è totalmente andato e cerchiamo di montare la tenda con un inaspettato successo. Eh si inaspettato successo perché era la prima volta in vita nostra che montavamo una tenda! Quello all’Haleakala è stato in nostro primo camping! Non male no?!

Hosmer Grove offre circa 12 posti auto, noi siamo stati gli ultimi ad arrivare, l’accesso al camping è compreso nel biglietto di entrata al parco nazionale dell’ Haleakala che si paga all’entrata solo con carta debito/credito ad una macchinetta lunga la strada, la ricevuta va posta sul cruscotto in bella vista!

Costo di entrata al parco per 3 giorni 30$ a macchina. Controllate sempre sul sito ufficiale le possibili comunicazioni in quanto potrebbero esserci chiusure a causa di condizioni meteo avverse.
Dormiamo sotto un fitto cielo di stelle, con una temperatura di circa 10 gradi che ci prelude quello che ci aspetta l’alba seguente. Ci siamo addormentati dopo aver osservato incantati tutte quelle stelle. E alcune Nene che strillavano nella foresta. Le Nene sono le oche selvatiche hawaiane, abbiamo avuto la fortuna di intravederne una lungo la strada la mattina seguente. Calcolando che il sole sorgerà per le 06:00 alle 04: 30 smontiamo tutto e percorriamo in macchina i circa 40 minuti di strada per arrivare al Visitor center. Minuti di qualsiasi straccio che possa tenerci al caldo prendiamo postazione e aspettiamo di salutare il sole.

Haleakala è un cratere inattivo a circa 3000 mt famoso per le sue sorprendenti albe a 0°. E’ una delle esperienze da fare se si è a Maui, in pratica un Must!

Per accedere al Visitor Centre dovete però prenotare, con largo anticipo, il vostro posto. Sul sito ufficiale prenotate nella sezione Sunrise Reservation, con una tassa di 1$.

Stavamo per morire di ipotermia quando ecco i primo raggi di sole che ci salutano. La foschia che sovrasta il cratere questa volta la vediamo dall’alto che raggio dopo raggio si dissolve. Alcuni hawaiani intonano canti di saluto al sole mentre noi ci teniamo stretti ad ammirare lo scenario di colori che Haleakala ci offre.

A spettacolo finito la scelta dei trail da fare è vasta ma noi abbiamo un altro piano: percorrere entro sera circa 132 km della Road to Hana per dormire nuovamente sotto le stelle ma con vista oceano, al camping di Kipahulu.

Noi ci dividiamo quindi le vari tappe in due giorni iniziando dalle Twin Falls. Ma prima foto di rito al Road To Hana Mile Marker Zero. Il trail fino alle cascate è tranquillo e al di fuori c’è un piccolo stand di frutta fresca e un bellissimo bambuseto dove il simpaticone di Riccardo si è nascosto per i suoi scherzi! Ci fermiamo al Garden of Eden. Questo piccolo giardino già dal nome dice tanto.

Road To Hana Mile Marker Zero, Maui
Road To Hana Mile Marker Zero

Altro stop Ke’Anae Arboretum! In questo arboretum gratuito avrete modo di poter ammirare i bellissimi eucalipto arcobaleno, passeggiando nella fitta foresta, una piccola pausa nel verde per sgranchirsi un po’ le gambe.

Da qui non può mancare una pausa con uno dei migliori banana bread del mondo. Quello di Halfaway to Hana! Ne abbiamo presi due pezzi appena sfornati. Ancora ho l’acquolina in bocca! Ovviamente con le banane appena colte nella foresta!

Potete fare uno stop al Nahiku Marketplace, vale la pena fermarsi anche solo per dare un’occhiata ai pittoreschi stand. Si arriva poi ad Hana! Piccola cittadina famosa per i suoi mega resort!

Se come nel nostro caso avete intenzione di campeggiare a Kipahulu sappiate che questo è l’ultimo posto dove potete trovare un market per comprare le provviste. 
Rimarrete senza parole alla vista dei due market di Hana. Si trovano uno fronte all’ altro: Hasegawa General Store e Hāna Ranch Store. E qui scoprirete la vera faccia della Hawaii!

Piccoli store a gestione familiare dove trovare cibo e souvenir particolari e unici non che dei veri e propri musei archeologici! Per evitare come noi di arrivare al camping di Kipahulu e dover tornare indietro, fermatevi qui per acquistare viveri.

Tappa che purtroppo abbiamo saltato è la Hana Lava Tube. Dei veri e proprio percorsi sotterranei nei scavati nella lava. Ci siamo poi un po’ rilassati sulla piccola spiaggia di Koki giusto il tempo di una pennichella sotto il sole!

Per l’accesso al camping di Kipahulu vale il biglietto pagato all’Haleakala, e si ha a disposizione uno spazio per 12 auto con vista oceano ed è attrezzato per pic nic e barbecue.

Montata la nostra tenda ci siamo goduti un tramonto oceanico con birretta e tarallucci (immancabili nel mio zaino) mentre preparavamo il fuoco per la brace dove abbiamo cotto delle bistecche prese ad Hana. 

Qui come in tanti altri punti delle Hawaii è pieno di gattini che vi faranno fusa sperando di rimediare un po’ pappa! E con noi hanno banchettato alla grande! Avevamo un po’ esagerato con la ciccia!

Abbiamo passato la notte in tranquillità finché non ha iniziato a piovere e ci siamo trasferiti a dormire in macchina. Sorto il sole malgrado la pioggia ci siamo messi in cammino lungo il parco e siamo arrivati alle Seven Sacred Pool conosciute anche come ‘Ohe’o Gulch (Oh-Hey-Oh) queste cascate, in quella giornata di forte mare, facevano veramente paura eppure c’è chi malgrado i divieti continua a tuffarsi rischiando la vita. Altra tappa molto suggestiva, soprattutto in quesat giornata di pioggia, è stata la Black Beach a Waianapanapa State Park. Il nero della sabbia e la forza delle onde con il cielo grigio ci sono rimaste impresse.

Ci rimettiamo in macchina e ci fermiamo per assaggiare uno Shave ice da Aunty Sandy’s Bread e ammiriamo le potentissime onde che si infrangono sulla scogliera di Ke’anae Peninsula un piccolo ma originario paesino hawaiano. 

Da qui andiamo dritti fino alla famosissima spiaggia di Hookipa; qui numerosi surfisti hanno perso la vita cavalcando le altissime onde che soprattutto di inverno di infrangono sugli scogli e a commemorazione della loro tragica fine si trovano tante targhe e croci. Questo punto però è lo spot preferito anche dalle Honu le Tartarughe verdi Hawaiane. 

Queste bellissime tartarughe si rilassano tranquille sulla spiaggia al sole e si ha la possibilità di ammirarle senza infastidirle, infatti ogni qual volta delle tartarughe vengono avvistate in una spiagge degli addetti volontari segnalano la loro presenza per far si che sia rispettato il loro spazio e la loro tranquillità.

Ammirarle così a decine è stato bellissimo, anche perché questa specie di tartarughe vive solo alle Hawaii!
Poco più in giù tra le casette troverete una spiaggia isolata dove godersi un po’ di pace lontano da turisti e surfisti in compagnia sempre delle Honu che se la dormono tranquille.

L’ultima tappa della Road to Hana è Pa’ia. Questa piccola cittadina Hippie è piena di colorati negozietti artigianali e localetti dove gustarsi un buon pranzo o cena dopo il mare. Torneremo a Pa’ia prima di lasciare Maui di lì a pochi giorni ma per oggi la nostra avventura finisce qui e ci dirigiamo verso il nostro appartamento a Kihei stanchi ma pieni di nuovi e bellissimi ricordi.

Ma la nostra avventura non termina qui. Vi racconteremo nella prossima puntata le altre meraviglie viste su quest’isola.

Intanto: chi di voi è sopravvissuto alla Road to Hana?

Hawaii i consigli per organizzare il viaggio perfetto.

Quando pensavo alle Hawaii immaginavo spiagge deserte con palme, ananas fresche, surfisti e io a sorseggiare il mio Mai Tai.

Beh il nostro viaggio è stato così. Anzi molto di più. Quello che frena tante persone da l’organizzare un viaggio alla Hawaii sono le ore di volo che bisogna affrontare per raggiungere l’altra parte del mondo e il budget. Sull’ansia da volo non posso aiutarvi, se non rassicurarvi che l’aereo rimane sempre il mezzo più sicuro e veloce. E poi tra un film, un pasto e un po’ di ninna ,il tempo “vola”!

Sul budget invece abbiamo tanti consigli e info che possono aiutarvi a realizzare quello che per tanti è il sogno di una vita: le Hawaii!

Ovviamente parliamo di fai da te low cost, che premettiamo non è mai facile organizzare. Ho passato settimane intere solo a monitorare i voli.

Prima di iniziare l’organizzazione e di elencarvi i nostri consigli per le Hawaii, occorre informarsi su dove si va, come si va ed avere una buona visuale su cosa volere e aspettarsi dalle Hawaii.

Dove sono le Hawaii.

Le Hawaii sono un arcipelago di 137 tra isole e atolli, di cui 8 maggiori: da nord-ovest a sud-est Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e l’isola di Hawaii.

L’ultima è anche la più grande chiamata infatti Big Island.

Le Hawaii sono uno dei due stati della nazione Americana che non adottano l’ora legale; l’altro è l’Arizona, e rispetto a l’Italia ci sono 12 o 11 ore di fuso orario in meno.

Le Hawaii sono disperse nell’oceano Pacifico, Honolulu dista 3 857 Km dalla California, 6 190 Km da Tokyo, 4 411 Km da Tahiti.

tartarughe a Maui,
Tartarughe sull’Isola di Maui.

Qualsiasi periodo dell’anno è buono per visitare le Hawaii. I surfisti preferiscono l’inverno con venti forti e onde spaventose. L’estate è per la folla di turisti che vuole fare snorkeling e spalmarsi di abbronzante. Le temperature oscillano sempre tra i 20°e i 30°, ma è molto facile passare da mega acquazzoni, a sole cuocente e di nuovo alla pioggia, soprattutto tra Gennaio e Aprile!

Nella lingua hawaiana, la parola Hawaii significa “patria”. La cultura e la religione dell’arcipelago sono di origine polinesiana.
Il primo europeo ad esplorare le Hawaii fu James Cook nel Gennaio 1778.
Dopo essere state scenario dell’attacco a Pearl Harbor nel dicembre 1941, il 21 Agosto del 1959, le Hawaii sono la cinquantesima stella aggiunta sulla bandiera americana.
Ciò che caratterizza le Hawaii e rende il suo popolo tra i più amorevoli è lo spirito Aloha.
Aloha: Alo: “in presenza di”, Ha: “alito di vita” cioè in presenza di Dio.
Aloha non è solo un saluto, è un benvenuto, è un augurio, è lo star bene insieme, il volersi bene, è condividere insieme quel momento, è avere calma e pazienza.

Solo interagendo con gli hawaiani avrete modo di capire il vero significato di Aloha. Perché ogni mattina c’è qualche sconosciuto che vi da il buon giorno e che vi saluta la sera mentre rientrate. Che attacca bottone al bar e vi offre una birra per il semplice voglia di condividere con voi qualche minuto e una risata. Insomma vi sentirete davvero come a casa.

E quello che più vi mancherà delle Hawaii sarà la calma e la pace con cui si vive in queste isole. 

I nostri consigli per arrivare alle Hawaii.

La via più veloce e comoda per raggiungere le Hawaii sarebbe un volo diretto dall’Italia fino a Los Angeles, partendo da Roma sono 13 ore di volo. Potete controllare le tratte effettuate da Ita Airways e dalle altre compagnie SkyTeam. Da Los Angeles a Honolulu sono altre 5 ore e 50 minuti.

Ci sono voli diretti dagli Stati Uniti e dal Canada che partono da New York, Chicago, San Francisco, Toronto e Vancouver.

Si può optare anche per passare via Asia, con scalo a Tokyo o Osaka o anche per la Corea del Sud.

Mentre per le compagnie che operano i voli interni tra le isole ci sono: Mokulele Airlines e Hawaiian Airlines. La prima offre voli con piccoli aerei turistici, opera tra un isola e l’altra e offre anche la possibilità di tour come Big Island Volcano o la vista delle scogliere a Molokai. Hawaiian Airlines opera tra il continente americano e le maggiori isole hawaiiane.

Per il nostro viaggio 2018, abbiamo volato con: Alitalia, American Airlines e Hawaiian Airlines. facendo tre scali prima di arrivare a Honolulu.

Pernottamento.

La scelta dell’alloggio inciderà molto sul budget. I nostri consigli per le Hawaii sono sicuramente quelli di optare per gli appartamenti.

La scelta tra un resort, albergo o appartamento sta a voi e al vostro budget. Noi da 6 anni, soprattutto negli Stati Uniti ci troviamo benissimo con Airbnb.com.

Abbiamo optato per una stanza privata in un appartamento condiviso. Stanza tutta per noi con utilizzo bagno e cucina, un po’ come in ostello ma con meno gente in giro per casa e calcolando che ci siamo stati il tempo di una doccia e la notte per qualche ora di ninna, è stata la scelta migliore. La media per un appartamento intero si aggira intorno ai: 450/500€ settimanali.

Media di un resort o albergo: dai 700€ a settimana in su.

Questi sono i prezzi per Honolulu a Settembre, per due persone, 5 notti, prenotati con 7/6 mesi di anticipo.

Se si sceglie l’appartamento decidendo di consumare alcuni pasti a casa, bisogna fare i conti con i prezzi molto alti di alcuni viveri, risparmiando comunque rispetto a mangiare sempre fuori. Per la frutta, verdura, carne e pesce di produzione locale, i prezzi sono abbordabili. Ma per un pacco di Pringles o Lay’s si spendono 5$. Purtroppo bisogna tenere conto dei costi di importazione. Prezzi di fast food o ristoranti sono nella media americana. Certo che una cena da Duke’s ha il suo prezzo!

La maggior parte delle spiagge sono abbastanza isolate da cittadine dove poter mangiare seduti ad un tavolo, quindi se si opta per il pranzo in spiaggia l’unica soluzione è quella del pranzo al sacco o un take away. Tutte le spiagge però hanno tavolini da pic nic e bagni.

Consigli per il noleggio auto alle Hawaii.

Bene anche qui purtroppo si spende un po’ di più. Per una semplice Chevrolet o simile a Honolulu siamo intorno hai 60€ al giorno.

Documenti richiesti per il noleggio: Passaporto, Carta di credito, Patente e Patente internazionale.

Troverete su vari forum e diari di viaggio che in tanti non fanno la patente internazionale, noi compresi perché mai richiesta, soprattutto dalle compagnie di noleggio. In realtà possiamo dirvi per esperienza che è obbligatoria. Siamo stati fermati dalla polizia a Maui. Non avendo la patente internazionale volevano multarci, mandarci in consolato a richiederla per poi portarla in questura. In tutto questo multa e fermo della macchina.

Non sono stati affatto bei momenti, siamo riusciti a fargli capire che purtroppo la cosa non è molto chiara e che erroneamente abbiamo optato per non richiederla. Poi mettici un pianto con la scusa del viaggio di nozze e il gentile police man ci ha graziato dopo una interminabile ramanzina. Quindi il nostro consiglio per le Hawaii, e negli altri stati americani dove richiesta, è di fare sempre la patente internazionale.

Il carburante è sicuramente più caro della media americana ma sempre più basso che in Italia.

I parcheggi per le spiagge sono solitamente tutti gratuiti. A Honolulu, zona Waikiki, si paga dalle 8:00 alle ore 23:00 e il costo è di circa 1/1,50$ l’ora.

Spiaggia di Kihei, Maui, Hawaii i consigli
Kihei al tramonto, Maui, Hawaii.

Mezzi pubblici: 

A Oahu il biglietto del bus è di: 2,50$, 12$ per la tessera giornaliera. Servizio operato da The bus. Si paga direttamente sul bus e vale solo una corsa. Sono puntuali e servono bene quasi tutta l’isola.  Da notare che non è consentito salire a bordo con le valige, quindi non è possibile arrivare o andare in aeroporto con i mezzi pubblici se avete grandi bagagli o trolley .

La nostra soluzione al problema è stata la navetta privata. Abbiamo scelto Go808Express. Prenotato online anticipatamente da Roma, con conferma entro le 24 ore dall’arrivo, si paga in contanti appena giunti a destinazione: 30$ più la mancia. Si può richiedere anche la Lei (la corona di fiori hawaiina) con 10$, questa però acquistabile solo online.

Per le altre isole non abbiamo informazioni in quanto abbiamo noleggiato subito l’auto.

Altrimenti potete chiamare un Uber. Noi lo abbiamo utilizzato per il viaggio di rientro in aeroporto.

Bene ora sapete abbastanza su queste isole. Avete tutti i consigli per le Hawaii e potete iniziare a farci un bel pensierino.

Anche perchè avete due bellissimi itinerari tra le isole di Oahu e Maui.

Pronti ad andare a trovare Merlino ad Honolulu?

Oahu: alla scoperta delle bellezze di quest’isola delle Hawaii

La prima delle due isole esplorate nel nostro viaggio alle Hawaii, è stata Oahu. La terza isola per dimensioni e di origine vulcanica. La capitale è la famosa Honolulu il cui nome Honolulu significa “baia (Hono o Hana) riparata”. Il quartiere più conosciuto di Honolulu è Waikiki che significa “acqua spruzzata”, zampillante, e si riferisce alle sorgenti e ai ruscelli che alimentavano la zona umida che un tempo separava Waikiki dall’interno dell’isola.

Quest’isola è famosa per l’inaspettato e distruttivo attacco a Pearl Harbor. Fortunatamente questo tragico evento non ha attaccato il cuore di questa popolazione sempre pronta ad accogliere ed amare il prossimo, con il loro avvolgente “Aloha”.
Honolulu è una città con vista oceano ricca di locali e resort di lusso ma anche di food truck e alternative alberghiere molto più economiche. Si può sorseggiare un cocktail al tramonto vista Waikiki o mangiarsi una ciotola di Pokè comprata da ABC spendendo pochi dollari. Così in tutta l’isola avrete tantissime opzioni per vivere al meglio le meraviglie che queste terre vulcaniche, ricche di vegetazione unica e di spiagge idilliache, hanno da scoprire.

Una cosa è certa: non aspettatevi di rilassarvi in spiaggia con un Mai Tai! Sull’isola di Oahu le attività quali escursioni, trekking panoramici e snorkeling, sono cose imperdibili!

Preparatevi a sudare per aver quel cocktail!

Quindi partiamo subito alla scoperta dell’isola scelta da Mago Merlino per il suo viaggio di relax!

Cosa fare e vedere a Oahu.

Honolulu e Waikiki Beach

Non potrò mai dimenticare l’emozione che ho provato quando i miei piedi sono affondati nella soffice sabbia di questa spiaggia che da troppo tempo sognavo. Il mio cuore è esploso quando attraversata l’iconica Waikiki Surf Alley, con tutte le tavole da surf, mi sono ritrovata davanti l‘oceano Pacifico e sullo sfondo la sagoma del Diamon Head. La musica di Hula riecheggiava per tutta la spiaggia e le ballerine sembravano danzare nell’aria. Ho ancora così vivo nel cuore quel momento, che una lacrimuccia segna il mio viso ancora oggi. Questa è Waikiki Beach.

Una sola parola può descrivere tutto ciò: Aloha!

Lungo questa spiaggia potrete passeggiare godendovi il tramonto, tuffarvi nelle sue basse e tranquille acque e costruire castelli di sabbia con la sua bianca e fina sabbia. Ma non mancate di salutare il grande Duke. La statua del grande surfista Duke Paoa Kahanamoku (1890- 1968) si trova nel punto in cui si dice cavalcò un’onda di 9 metri per quasi 2 km. Il grande padre fondatore del Surf! Questa statua di bronzo si trova nella parte centrale della spiaggia di Waikiki: Kuhio. Impossibile non immortalarsi in uno scatto con il grande re del Surf!

Spettacolo di Hula a Kuhio Beach

Una cosa che non potete mancare di vedere, visto anche che è gratuito, uno spettacolo di Hula! Kuhio Beach Torch Lighting & Hula Cerimony, il piccolo palco si trova sulla spiaggia di Waikiki e ammirare lo spettacolo di Hula al tramonto da lì non ha davvero prezzo. Infatti è gratuito e si svolge ogni martedì, giovedì e sabato dalle 18:30 alle 19:30 ( 18:00- 19:00 da Novembre a Gennaio). Finito lo spettacolo potete fare una passeggiata per Waikiki lungo Kalakua Ave dove poter fare shopping con una carta di credito dal plafond illimitato. Vi consigliamo di entrate da Waikiki Christmas Store, negozio di palle di Natale! Per i souvenir entrate in uno dei tanti ABC, catena di souvenir hawaiani, dove superati i 100$ di spesa potete scegliere un regalino, noi abbiamo preso una mug con l’arcipelago hawaiano. Perché fidatevi, tra calamite, camicie hawaiane e statue polinesiane i 100$ si superano sicuro!

Hanauma Bay, la baia di Oahu

Questa baia è una riserva naturale, aperta dal mercoledì alla domenica dalle 06:45 AM alle 04:00 PM. L’entrata è di 25$ (7.50$ nel 2018) e va prenotato online. All’ingresso c’è una piccola esposizione e a fasce orarie di mezz’ora viene mostrato un documentario in cui viene spiegata l’origine della baia, la sua flora, la fauna e come comportarsi una volta in acqua; esempio mai toccare i coralli! Giù sono presenti guard life con annesse cabine di controllo, due punti informazione dove poter studiare l’immensa varietà di pesci tropicali che si vedranno facendo snorkeling.

Noi siamo rimasti ammollo fino ad essere lessi! Attenzione al sole, tenetevi sempre ben protetti con protezione e maglietta, poi per ripararsi un po’ all’ombra e per la pennichella ci sono le palme!

Diamond Head

Il cratere vulcanico inattivo che occupa gran parte del territorio di Oahu. A 762 piedi dal livello del mare, questo vulcano ha eruttato una sola volta circa 300 000 anni fa. È possibile accedervi tutti i giorni dalle 06:00 AM alle 18:00, l’ultima entrata è alle ore 16.30. Biglietto di entrata 5$, più 10$ di parcheggio. Calcolate un’ora e mezza di percorso tra salita e discesa.

Munitevi di tanta acqua e magari uno spuntino. 

Attenzione è pieno di insetti quindi portatevi un buon repellente! Arrivati su, il panorama ci mostra tutta Honolulu e l’immenso oceano! I più impavidi potranno riuscire a fare foto da crepacuore da postare su Instagram. Ma noi non siamo così coraggiosi!

North Shore

Dista 30 miglia a nord dell’isola, è famosa per le grandi onde, soprattutto durante il periodo invernale quando i forti venti del pacifico danno modo di potersi divertire alla grande sulla tavola da surf.

Il nostro giro è iniziato da Haleʻiwa Town , piccola cittadina di surfisti, ricca di food truck, caffetterie, piccola, colorata e molto Hawaii! Tra i food truck il più famoso e gustoso è GiovanniShrimp truck.

Con la pancia piena, il nostro primo stop è Laniakea beach, dove riusciamo ad avvistare le green sea turtle. Dovete sapere che alla Hawaii c’è un gran senso di rispetto e protezione verso la natura e ei suoi abitanti. Rispettate sempre le distanze e non disturbate mai gli animali.

Waimea Bay Beach Park

I parcheggi sono sempre free, ma i posti limitati e alcune volte bisogna pazientare molto prima di trovarne uno.

Prestate sempre attenzione alle informazioni sulle condizioni del mare e delle correnti. In inverno si tengono molti contest di surf perché in questo punto si creano grandi onde, in estate è più tranquillo e l’acqua è limpida e chiara.

Waimea bay è famosa per essere apparsa nella serie televisiva Lost, e uno di suoi segni di riconoscimento è il The Rock, uno scoglio di circa 10 metri dove i più impavidi si tuffano. Noi ci siamo astenuti e abbiamo optato per recuperare un po’ di tintarella.

Alle spalle di Waimea Beach ci sono le Waimea falls, all’interno del Waimea Park. 

Sharks Cove a Oahu

Un bellissimo punto per fare snorkeling. Forse uno dei nostri preferiti sull’isola di Oahu. Bisogna fare un po’ di attenzione e avere scarpe per gli scogli, ma la vista sott’acqua è ricca e colorata con pesci di ogni tipo. e tranquilli che no, non ci sono squali. Qui la marea durante il giorno è bassissima tanto che i squali rimangono fuori e si crea questa piscina naturale dove fare snorkeling, senza paura di essere mangiati!

Lanikai Beach

Nel tragitto per arrivare qui, attraversando l’isola da Honolulu, ci siamo imbattuti in un acquazzone. La fortuna un po’ ci assiste e riusciamo a tuffarci in queste acque basse e calme. È una zona residenziale di alto livello, ognuno dei residenti ha accesso privato alla spiaggia, in pratica si tuffa dal giardino. Si consiglia di parcheggiare all’inizio per avere accesso alla spiaggia pubblica. 

Beh che dire è davvero una delle spiagge più belle di quest’isola. Il colore azzurro dell’acqua fa quasi male agli occhi data la sua intensità. un vero paradiso.

Waimanalo Beach Park

Spiaggia attrezzata con docce e tavolini da pic nic, è un vero sogno. Immensa, acqua azzurra e palme che rendono questo posto lo spot perfetto per una cartolina.

Attenti: qui oltre alle fortissime correnti ci sono molte Portuguese Man of War, caravella portoghese, paragonata ad una medusa è in realtà un sifonosoro, e bisogna stare molto attenti perché i suoi tentacoli sono capaci di dolorose e pericolose punture. Quel giorno l’accesso in acqua non era consigliato per le onde e la corrente. Da qui è possibile vedere le due isolette Manana, Rabbit Island e Kaohikaipu, Island State Sea Bird Sanctuary. Ripartiamo per fermarci a Makau’u Lookout, ammirare le scogliere.

The Byodo in Temple a Oahu

Un tempio Buddista situato all’interno della Valley of the Temples Memorial Park, costruito nel 1968 per commemorare il centenario dell’arrivo dei primi immigrati giapponesi alle Hawaii.

È la ricostruzione del famoso tempio di Kyoto, che però non ospita alcuna comunità di monaci.

L’accesso al monastero è consentito dalle 9:00 alle 16:00, 5$ pagabili solo con carte.
È consigliato munirsi di repellente e ricordate che si tratta di un luogo di culto in cui riposano tante anime. Da subito capirete che è un luogo in cui poter riposare la mente e lo spirito per qualche minuto, immersi nel verde, guardando in alto potrete vedere la cappa di nuvole che sovrasta sempre le montagne.

Rispettate le regole, quali togliere le scarpe per entrare nel tempio e camminate nel silenzio e nel rispetto di chi prega e commemora i proprio defunti. 

Da qui purtroppo, abbiamo perso due giorni di itinerario a causa dell’uragano Olivia, che nel settembre 2018 ha colpito queste isole. La nostra solita gran fortuna!

Vi menzioniamo comunque le tappe che avrebbero dovuto seguire a questa ultima giornata. Tutto ovviamente di questo itinerario è stato controllato e aggiornato al 2023.

Pearl Harbor 

Questo luogo è la sede del tragico attacca che il 7 dicembre 1941 ha visto il Giappone commettere una delle più grandi torti verso questa terra. Questa baia nasce come coltivazione di ostriche, per essere poi nel 1820 insediamento militare americano. Qui avrete modo di conoscere mehlio la storia e glia vvenimenti che quel giorno segnarono l’entrata nella seconda Guerra Mondiale da Parte degli Stati Uniti. Una guerra contro il Giappone che poi sfociò in un’altro grave avvenimento storico e bellico che il novecento ha visto.

Di questo complesso fanno parte: il USS Arizona Memorial, il Battleship Missouri Memorial e il giro completo di tutto ciò che Pearl Harbor include. L’accesso all’area è gratuita.

Biglietto per tutti i siti circa 50$, prenotabile online.

Aloha Stadium Swap Meet 

Questo mercato adiacente allo stadio da cui prende il nome si tiene il sabato, domenica e mercoledì dalla mattina alle 15:00. Molto spesso qui vengono organizzati e ventine concerti. Buttateci quindi un occhio. C’è una piccola tassa di entrata da pagare: 2$.

Down Town di Honolulu, Oahu

Iolani Palace che è l’unico palazzo reale degli Stati Uniti, abitato dai reali, Kamehameha, fino al 1845

Aloha Tower il faro simbolo di Honolulu costruito nel 1926, è stato per tanto tempo la costruzione più alta non solo di Oahu ma di tutte le Hawaii. Ai suoi piedi potrete passeggiare per le vie dell’ Aloha Tower Marketplace. Potrete salire sul faro gratuitamente dalle 9:00 alle 17:00.

Dove e cosa mangiare sull’isola di Oahu

Rock Island Cafè!

All’entrata vi accoglierà una statua dimensioni umane di Elvis! Il locale è un museo shop con cimeli rock e vintage. Tutto quello che vedete è in vendita! Qui abbiamo mangiato il nostro primo hamburger con l’ananas! Si trova all’entrata del King’s Village Shopping Center dove ci sono venditori di prodotti artigianali con stand e negozietti che non troverete altrove.

Hard Rock Cafe, Honolulu, Oahu

Non potevamo non fermarci qui per una birra. Possiamo dire che è uno dei Hard Rock più belli visti in giro per il mondo. Ha un palco dove ogni sera si esibiscono artisti locali e non.

Giovanni’s Shrimp truck

Serve i suoi famosissimi gamberi dal 1953, potete trovarlo fisso dalle 10.30 alle 18:00 al 66 Kamehameha, una piazzola dove, se non amate i gamberi, potete optare per del pokè o un semplice hot dog. Calcolate un po’ di fila, ma ne vale davvero la pena.

Mai Bird Tiki Bar

Situato all’interno dell’International Market Place. I cocktail vengono serviti in coloratissimi bicchieri dalle strane forme, l’ambiente è molto tranquillo, adatto a un po’ di relax dopo una lunga giornata di mare. Un piccolo Tiki Bar nascosto in questo centro commerciale.

Down Town Honolulu

Vi segnaliamo alcuni locali storici in questa zona un tempo ritrovo di marinai e soldati. Smith’s Union Bar, The Dragon Upstairs e Hanks Cafe. Noi ci siamo fermati in questi locali che ancora sono esattamente come all’epoca. E ve lo dimostrerà anche la sua clientela.

Helena’s Hawaiian Food

Aperto nel 1946 a gestione familiare serve piatti tipici della cultura hawaiana, aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 19.30.
Si possono scegliere i piatti alla carta o ci sono menù con varie opzioni, noi scegliamo quello più completo: Menù D.
Ribs buonissime così come il Poke, Lomi Salmon ok, Luau Squid una zuppa di verdura e calamari che non abbiamo mandato giù. Il Poi una salsa di taro molto particolare. Non siamo usciti del tutto soddisfatti, siamo abituati a mangiare tutto ma questa volta abbiamo trovato sapori molto forti e un po’ diversi da quello che mangiamo di solito. Ma in ogni caso direi di non perdervi questa esperienza culinaria.

Duke’s.

Duke’s lo trovate al’ interno del Outrigger Waikiki Beach Resort.Ci sediamo nell’area bar per sorseggiare un Mai Tai con sfondo Waikiki e prendiamo un piatto di nachos ricoperte di qualsiasi cosa. Questo locale è tra i più rinomati di Oahu. Si vede un pochino dai prezzi che tutto sommato sono ancora fattibili. Perfetto per ammirare il tramonto su Waikiki, alcuni giorni c’è anche musica dal vivo.

Per noi Oahu è stata amore a prima vista. Ci ha accolto con il suo Aloha facendoci scoprire alcune meraviglie naturali che non abbiamo ancora mai trovato altrove, soprattutto le sue spiagge.

L’accoglienza del suo popolo e l’amore per la madre terra. L’attenzione ai suoi esseri e i tramonti indimenticabili. Insomma Merlino ci aveva visto lungo quando ha deciso di partite per Honolulu.

Ma dato che voi non avete la bacchetta magica avrete bisogno di alcuni consigli pre-partenza! E ora messo il costume da bagno in valigia siete pronti a volare anche voi ad Oahu!