Skip to main content

Mercatini di Natale a Praga 2024: dove vederli

Eccoci appena tornati dai mercatini di Natale a Praga, e siamo carichi di consigli da condividere con voi! Ogni anno, ormai da tradizione, tra fine novembre e i primi di dicembre, scegliamo una nuova meta per immergerci nella magia dei mercatini di Natale. Da Monaco di Baviera a New York, fino ai più vicini di Arezzo lo scorso anno. Quest’anno, la fortuna ha voluto che trovassimo voli a prezzi incredibili per una città che non avevamo ancora visitato: Praga!

Appena arrivati, ci siamo trovati di fronte a una Praga innevata, quindi preparatevi al freddo intenso, ma anche a una magia senza pari che solo la città riesce a offrire durante il periodo natalizio.

Dove vedere i mercatini di Natale a Praga 2024

Staroměstské náměstí, Piazza della Città Vecchia

I mercatini di Natale di Staroměstské náměstí sono tra i più grandi e caratteristici di Praga, soprattutto grazie al magico e suggestivo sfondo che li circonda. Incorniciati dal Palazzo Kinský, dalla Chiesa di San Nicola, dal Municipio della Città e dall’iconico Orologio Astronomico, questi mercatini sono sicuramente i più affollati e visitati.

Il grande albero di Natale, alto 24 metri, è decorato con grandi palline rosse e dorate, stelle di neve e circa 100.000 LED, che si accendono in affascinanti giochi di luci e musica sulla facciata gotica della Chiesa di Santa Maria di Týn. Al centro della piazza, una struttura con grandi candele di LED permette di avere una vista dall’alto sull’intera piazza e sulle sue casette incantate.

Se desiderate volare alto, potete salire sulla torre dell’Orologio Astronomico per ammirare la vista panoramica sulle casette di legno e sul maestoso albero di Natale, da ben 41 metri di altezza. Sul lato sinistro della piazza, c’è un grande palco dove potrete assistere gratuitamente a spettacoli di canti natalizi e danze folkloristiche tradizionali.

Le numerose casette di legno offrono prelibatezze gastronomiche e artigianato locale. Non potete perdervi il famoso prosciutto di Praga, il Pražská Šunka, che gira arrosto, e un cono di castagne da gustare con un caldo bicchiere di Mulled Wine (vin brulè). Noi ci siamo sicuramente fatti tentare da un bel panino con Klobása, la salsiccia locale, e dal tradizionale dolce Trdelník.

Questi sono, senza dubbio, i mercatini di Natale più iconici di Praga, che si possono visitare dal 30 novembre al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 22:00, e fino a mezzanotte per gli stand gastronomici.

Náměstí Republiky, Piazza della Repubblica

Questa piazza è sicuramente meno affollata dalla ressa turistica, ed è il posto perfetto per rilassarsi con un bicchiere di Medovina, un vino speziato al miele che deve assolutamente essere assaggiato! Pur essendo uno dei mercatini più piccoli, è il più amato dai locali, dove potrete acquistare souvenir e ammirare con calma tutte le creazioni esposte. Una delle cose che ho adorato di più è l’atmosfera incantata dei canti natalizi che risuonano ovunque. Se non è magia questa!
Il mercatino è aperto dal 25 novembre 24 dicembre, dalle 10:00 alle 22:00.

Náměstí Míru, Piazza della Pace


Qui troverete molti stand ai piedi della magnifica Chiesa di Santa Ludmila, e un altro imponente albero di Natale ad accogliervi. Questo mercato è principalmente frequentato dai locali, che si allontanano dalla folla di turisti. Potrete acquistare tantissimi prodotti di artigianato, tra cui le tradizionali statuine del presepe. Accanto all’albero, si trova anche un grande presepe che illumina la piazza, rendendo questo luogo perfetto per respirare a fondo l’autentico spirito natalizio, lontano dalla confusione.
Il mercatino è aperto dal 20 novembre al 24 dicembre.

Václavské náměstí, Piazza San Venceslao


In realtà, sarebbe meglio parlare del viale che attraversa questa piazza, dove si susseguono numerose casette e luminarie, creando angoli perfetti per scatti Instagrammabili. Questa zona è il cuore delle manifestazioni cittadine, e il mercato si estende fino al grande Museo Nazionale (Národní muzeum).
Un consiglio: attenzione al ghiaccio! Sebbene le strade vengano pulite, abbiamo trovato molte zone scivolose, soprattutto tra gli stand. Ma, fortunatamente, un altro Trldo ci ha risollevato il morale!
Qui potrete anche fare shopping lungo il viale, dove si trovano negozi di grandi marchi.
Il mercatino è aperto dal 30 novembre al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 22:00, e fino a mezzanotte per gli stand gastronomici.

La magia della neve, mercatini di Natale a Praga 2024

Mercatini di Natale a Praga nel Castello

La data ufficiale dei mercatini è il 30 novembre. Sicuramente questo luogo è perfetto per dei mercatini suggestivi e in pieno spirito natalizio. Si tratta della piazza alle spalle della Cattedrale di San Vito. Fateci sapere se riuscite ad andare e visitarli. Ci siamo però fermati al piccolo negozio Christmas Shop Prague dove troverete decorazioni natalizie fatte a mano tutto l’anno!

Potete avere ulteriori informazioni su altri piccoli mercatini di natale a Praga sul sito Prague’s, dove potete consultare anche gli orari degli spettacoli che si terranno a Natale.

Alcuni consigli che possiamo darvi sono quelli di fare attenzione ai prodotti gastronomici che vengono venduti a peso. Come ad esempio il famoso prosciutto: rischiate di spendere tantissimo! E fate molto attenzione quando pesano il prodotto. Noi ad esempio volevamo assaggiare la Bramboráky, una sorta di frittella di patate che al peso ci sarebbe venuta ben 12€. E poi non pagate mai in Euro! Utilizzate la carta o pagate in valuta locale. L’atmosfera di Praga durante i mercatini di Natale è davvero da favola! Un piccolo e reale villaggio di Natale dove tra profumo di vin brulè e canti natalizi ci si può perdere per ore.

Come organizzarsi per visitare Praga durante i mercatini di Natale

Siamo atterrati all’aeroporto di Praga domenica mattina che già segnavano -5 gradi. Verso sera le temperature si sono abbassate tanto da arrivare a -10. Abbiamo avuto freddo? No perchè siamo partiti preparati e con il giusto abbigliamento. Procuratevi soprattutto delle scarpe calde, comode e impermeabili, meglio se degli scarponcini da neve. Così come un cappotto adatto alle basse temperature, io ne ho uno di Decatlhon che ha fatto il suo gran lavoro anche in Islanda. Mettete maglietta e pantaloni termici. Inoltre sciarpa, cappello, guanti e una bella crema protettiva per mani e viso. Ah e burro cacao per le labbra! Noi abbiamo girato l’intera città a piedi sotto la neve e non ci siamo mai bagnati ne abbiamo avvertito freddo. Quindi tutto si più fare con il giusto vestiario.

Dove dormire a Praga

Praga è una città che si visita facilmente a piedi, anche in inverno, con la neve che la rende ancora più affascinante. In ogni caso, i mezzi pubblici sono molto ben collegati e sincronizzati: tram e metro vi permetteranno di spostarvi comodamente da una parte all’altra della città.

Noi, che siamo grandi camminatori (di solito percorriamo tra i 10 e i 12 km al giorno!), abbiamo scelto una sistemazione abbastanza centrale, che ci ha permesso di tornare a piedi anche la sera, senza problemi. L’Hotel Assenzio Prague è stato una scelta perfetta. Si trova in una zona ben collegata, tranquilla, e a pochi passi dalla Piazza San Venceslao. Le camere sono spaziose, calde e offrono una splendida vista sul quartiere circostante. E, cosa non meno importante, abbiamo pagato solo 36€ a notte!

Per scoprire meglio Praga segui il nostro itinerario qui.

 
Christmas Shop in Praga

Come arrivare a Praga dall’aeroporto

Per raggiungere il centro di Praga dai mercatini di Natale, abbiamo deciso di utilizzare i mezzi pubblici. Dall’aeroporto di Praga Václav Havel, abbiamo preso il bus 119, che in circa mezz’ora ci ha portati alla fermata metro di Nádraží Veleslavín. Da lì, abbiamo preso la metro A fino alla fermata Malostranská, arrivando così alla stazione sotto le mura del Castello di Praga.

Valuta a Praga

A Praga non si usa l’Euro, ma la valuta locale, Corona Ceca (CZK). Attualmente, 1 € corrisponde a circa 24,5 CZK. Noi abbiamo pagato quasi sempre con carta, anche nei mercatini di Natale, ma vi consiglio di ritirare qualche banconota in contante, dato che alcuni locali potrebbero non accettare il pagamento con POS.

I biglietti per il bus li abbiamo presi al centro informazioni del terminal 2, pagandoli 40 CZK, ovvero 1,65 €. Trattandosi del viaggio dall’aeroporto al centro di Praga, al momento dell’acquisto del biglietto per i mezzi, sia alle macchinette che al centro informazioni, selezionate il biglietto con validità 90 minuti. I controlli sui mezzi sono molto frequenti, quindi assicuratevi di avere il biglietto giusto.

Ora che avete tutte le informazioni non vi rimane che cercare il biglietto aereo più conveniente e tuffarvi nella magia del Natale di Praga. Ad oggi sono per noi, oltre ai mercatini di Monaco di Baviera, i più belli d’Europa. E la neve ha reso tutto davvero ancora più suggestivo, unico e natalizio questo nostro weekend.

Noi corriamo a fare il nostro albero di Natale, si quest’anno siamo in ritardo! Vi aspettiamo sui nostri social per condividere dal vivo le nostre avventure di viaggio!

PS: ricordatevi di non partire MAI senza assicurazione di viaggio! In questo periodo con il ghiaccio il rischio di cadere è alto, quindi facciamo in modo di essere coperti qualsiasi cosa possa succedere! Noi ormai ci affidiamo a HeyMondo! e grazie a noi potete avere uno sconto del 15%. Scegliete di viaggiare sempre sicuri!

Praga: cosa non perdere in 2 giorni

Si sa, a volte il tempo per visitare una nuova città non è mai abbastanza e sicuramente una lista delle cose da non perdere può aiutare, soprattutto in una città come Praga. E se come noi concentri tutto in soli due giorni! Ma vi assicuriamo che carichi di una bella colazione e con un buon paio di scarpe tutto è possibile. E poi ci siamo noi qui con la nostra lista delle cose da non perdere a Praga!

Come sempre seguiremo un itinerario con tanto di mappa. Praga è piccola e ben organizzata, il nostro consiglio è di girarla a piedi e sfruttare tram o bus per i spostamenti più lunghi. Ad esempio dall’aeroporto vi consigliamo di prendere il bus 119, che con solo 40 CZK vi porta alla fermata metro Nádraží Veleslavín che vi porterà direttamente in centro. Questo è stato l’unico mezzo che abbiamo preso in due giorni.

Ci concentreremo sulle cose da non perdere a Praga ma in realtà tutto intorno vi nomineremo il restante delle meraviglie da vedere in questa città che ci ha stupito. La sua anima malinconica e medievale, ricca di leggende e luoghi misteriosi, ci ha trasportati in un mondo fatato. Poi metteteci la neve e i mercatini di Natale che l’hanno resa una cittadina incantata. E vi basterà andare a vedere i contenuti social per capire di cosa stiamo parlando! E se proprio state organizzando un weekend per i mercatini di Natale, potete scoprire dove trovarli qui.

Per semplificare un pò la visita di Praga possiamo suddividerla in 5 zone, quelle più turistiche e dove sicuramente metterete piede.

  • Staré Město: la città Vecchia, dove si trova il famoso Orologio Astronomico.
  • Josefov: il quartiere ebraico ricco di sinagoghe.
  • Malá Strana: la zona sottostante il castello, esattamente sul lato sinistro di Ponte Carlo.
  •  Hradčany: tutto il quartiere che comprende il Castello.
  • Nové Město: la città Nuova ubicata sotto la Vecchia.

Le cose da non perdere a Praga

Casa danzante, cosa non perdere a Praga
L’iconica Casa Danzante

La città vecchia e l’orologio astronomico

La città Vecchia di Praga è sicuramente la parte più magica della città. Dove il suo orologio astronomico scandisce lo scoccare delle ore e i vicoli raccontano di leggende ormai lontane. Nella grande Piazza Vecchia ogni Natale si tiene il più grande mercatino della città. Avrete come sfondo la bellissima e gotica Cattedrale di Santa Maria di Tyn e sul lato opposto il Municipio con il suo Orologio Astronomico.

L’orologio astronomico suona allo scoccare di ogni ora dalle 9:00 del mattino alle 21:00 di sera, sorprendendo i presenti con uno spettacolo. I 12 apostoli sfilano mentre la morte, un Turco, un avaro e un vanitoso si muovono ai lati dell’orologio che segna non solo le ore e la data ma anche la posizione del Sole, le fasi lunari, il ciclo astronomico e il calendario delle festività cattoliche. Spettacolo che va avanti da 600 anni. Potrete inoltre vedere, dall’alto dei 70 metri della Torre del Municipio, l’intera piazza.

Spostandoci dalla Piazza Vecchia potrete visitare il Clementium. Ex convento, oggi è un complesso che ospita al suo interno la Biblioteca Nazionale. Questa biblioteca barocca viene definita come la più bella al Mondo. Fermatevi poi ad ammirare la facciata del Palazzo Kinsky e la Porta delle Polveri. Si tratta di una delle 13 porte di entrata alla città Vecchia che originariamente aveva il nome di Torre Nuova, trasformata poi in Porta delle Polveri in seguito al suo utilizzo, durante il XVI secolo come deposito della polvere da sparo.

Ponte Carlo

Quello che oggi è uno dei ponti più belli del mondo in origine era uno sgangherato ponte in legno. Nel 1402 fu terminata la sua costruzione. Due porte segnano l’entrata e l’uscita dalla Città Vecchia al quartiere di Malá Strana e sotto di esse scorre il fiume Moldava. Il suo nome originario era Ponte Giuditta, la moglie del Vladislav che ne ordinò la prima costruzione. Dal 1870 fu rinominato Ponte Carlo in onore di Carlo IV che fece ricostruire il ponte che attraversiamo ancora oggi. E leggenda vuole che fu costruito utilizzando gusci di uova che lo hanno reso indistruttibile. Ma di leggende questo ponte ne ha tante. Tante quante il numero delle sue statue, ben 30, che raffigurano santi legati alla storia di Praga. Passeggiare qui è come venir trasportati in altri tempi soprattutto se riuscite a vederlo deserto scegliendo di fare una passeggiata all’alba.

cosa non perdere a Praga, Ponte Carlo
La vista sul Castello da Ponte Carlo.

Castello di Praga

Il Castello di Praga è un complesso che si trova su una delle nove alture nonché il primo centro abitato di Praga. Si tratta di uno dei castelli più grandi d’Europa oggi residenza del Presidente delle Repubblica Ceca. Le cose da visitare all’interno delle sue mura sono molte, tanto che ci vuole almeno una giornata intera per scoprirle. Iniziando dalla maestosa Cattedrale di San Vito. Questa bellissima chiesa gotica è visibile da ogni punto della città. Non mancate di scattare una bella foto con il suo sfondo da Ponte Carlo. Al suo interno potete ammirare le vetrate in stile liberty dell’artista Alfons Mucha, i gioielli della corono boema e la reliquia di San Luca, cioè la sua testa.

All’interno del complesso ci sono poi: L’Antico palazzo reale, sede dei re boemi fino al XVI sec. Il Vicolo d’Oro: un piccolo vicolo caratterizzato da casette colorate che erano abitate da corporazioni di orafi. Famoso il civico 22 che oggi è una libreria ma in passato fu abitata da Franz Kafka. Non perdete il cambio della guardia che si tiene ogni ora ma alle ore 12:00 si svolge la cerimonia ufficiale.

L’entrata al complesso è gratuita dalle 6:00 alle 22:00. Gli orari delle singole esposizioni sono dalle 9:00 alle 16:00 in inverno, 18:00 in estate. Potete acquistare i singoli biglietti per ogni attrazione o scegliere dei tour con guida.

Casa Danzante

Terminata nel 1996 oggi è il simbolo moderno di Praga, costruita dagli architetti Vlado Milunič a Frank O. Gehry. Sul terreno che oggi ospita questo edificio, sorgeva una casa che fu distrutta dai bombardamenti del 1945. La sua forma così armoniosa ricorda i due  ballerini Ginger Rogers e Fred Astair. Un punto iconico in cui scattare una foto ricordo per poi godersi una cena nel ristorante che si trova sulla terrazza.

Malá Strana e il muro di John Lennon

Simbolo di pace e libertà questo muro è ormai diventato una tappa immancabile tra le cose da non perdere a Praga. Non lo troverete mai come lo avete lasciato l’ultima volta. Un muro in continua evoluzione il cui tema è sempre e solo la pace e l’amore per il grande musicista da cui prende il nome: John Lennon. A pochi metri di distanza trovate il The Wall Pub, un pub a tema Beatles che non potete saltare anche solo per un birretta. Ma vi abbiamo raccontato meglio la storia di questo muro in un articolo dedicato.

Monastero Strahov, cosa non perdere a Praga

Avete mai bevuto una birra in un monastero? Qui potete farlo. All’interno del complesso di questo monastero, fondato nel 1140 dal Re Vladislav II, potrete perdervi passeggiando tra la chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria, la Biblioteca di Strahov, la Pinanoteca e gli altri edifici risalenti al XVII secolo. Non tutto qui è originale perchè questo monastero è stato nel corso dei secoli colpito da molte catastrofi da cui ne è sempre uscito mantenendo viva la sua gloria. Si tratta del secondo monastero più antico della città. Riposandovi poi nel grande birrificio assaggiando cibo tradizionale. Tra le cose da non perdere a Praga, sicuramente c’è una degustazione delle sue pregiate birre. E qui siete nel posto giusto. Potete prenotare una visita guidata al birrificio in cui ammirare tutto il processo di creazione di questa storica birra.

Sconto Heymondo banner lungo
Non partire mai senza assicurazione! Approfitta dello sconto del 10%

Ghetto ebraico

Questo quartiere è parte integrante della Città Vecchia e il suo nome è Josefov. A partire dal XI secolo questo quartiere fu abitato dalla numerosa comunità ebraica, che purtroppo vide nel corso dei secoli periodi di persecuzioni e grande decadenza. Potrete conoscere meglio la sua storia all’interno del Museo Ebraico, fare un giro delle 7 Sinagoghe e terminare la visita nel cimitero Ebraico.

Qui leggenda vuole riposi, tra le tante anime, anche quella del rabbino Jehuda Löw, famoso per essere il creatore del leggendario Golem. Chi è Golem? Le leggende su questa creatura sono tante ma quello che si sa per certo che è una creatura di argilla che si anima in determinate circostanze una di queste sarebbe durante i periodi di pericolo per la comunità ebraica. Creato dai 4 elementi quali: acqua, fuoco, arie e la terra di cui è composto. A tenerlo in vita era la pergamena magica in cui era scritto lo Shem (il vero nome di Dio) posta all’interno della sua bocca. Lo Shem doveva essere rimosso solo il sesto giorno, quello dello Sabbath, in modo da potersi riposare anche lui.

Questo essere mantenne la pace e la tranquillità nel quartiere. Fino a quando purtroppo il rabbino dimenticò di togliere lo Shem al sesto giorno, scatenando l’ira del Golem che distrusse il quartiere che fino al giorno prima proteggeva. Il rabbino riuscì a recuperare la pergamena portando poi alla morte la creatura. Che ancora oggi è simbolo di protezione per la comunità ebraica.

Dove mangiare e cosa non perdere a Praga

Sapete benissimo che per noi il modo migliore di conoscere un paese è tramite i suoi piatti. E potevamo mai perderceli proprio a Praga?

Iniziamo con uno dei luoghi più suggestivi in cui mangiare in pieno stile medievale: Medieval Tavern “U Krále Brabantského”. Qui si mangia con le mani dopo averle lavate nella ciotolina che vi viene portata appena vi accomodate. In questa taverna medievale si tengono anche degli spettacoli a tema che potete controllare e prenotare dal loro sito ufficiale. Noi abbiamo mangiato benissimo. L’unica cosa che non dovete fare è indagare sull’origine dei teschi nella sala sotterranea!

Vi menzioniamo nuovamente anche qui il birrificio del Monastero Strahov. Lo trovate all’entrata sulla sinistra davanti proprio alla chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria. Nel primo cancello a sinistra trovate una piccola succursale ma di fronte avete la grande sala, quella tipica di un antico birrificio. Potete assaggiare i classici piatti della tradizione e la birra di produzione propria.

The Wall Pub conosciuto fino a qualche anno fa come John Lennon Pub è perfetto dopo una visita al muro simbolo di pace. Qui troverete alcuni piatti della tradizione ceca e i classici panini da pub inglese con birre artigianali. Se cercate il bagno, dovete entrate nella cabina telefonica di Londra!

Per una colazione davvero magica, tra le cose da non perdere a Praga, c’è sicuramente Cukr Cafè . Questo piccolo caffè a tema Harry Potter è perfetto per una mandragola strillante al cioccolato e un pumpkin latte. Al momento stanno effettuando dei lavori ma riaprirà a giorni. Aggiornatevi sulla loro pagina IG.

Sotto al Castello c’è questo grandissimo birrificio con giardino, perfetto per l’estate: Pivovar a restaurace Vojanův Dvůr. Piatti tradizionali e anche qui birra di produzione propria. Perfetto perchè vicino anche alla stazione metro di Malostranská, la linea che vi porta da e per la navetta dell’aeroporto.

Se siete degli amanti del Rock come noi, potete passare uno scatenato dopo cena al Rock Cafè. Qui si tengono spettacoli e concerti dal pomeriggio in poi. Potete controllare il calendario sul loro sito.

Tra le bontà di Praga non perdete il suo famoso prosciutto e i Trdlo, una brioche arrotolata. Potete trovarli duranti i mercatini di Natale o in banchetti sparsi per la città. Provate il gulash e le salsicce tradizionali come le Prazska klobasa, semplice o speziate alla paprika.

Noi speriamo di tornare ad assaporare le specialità ceche presto. Ma la prossima volta in estate visto che per questo 2024 abbiamo già fatto abbastanza il pieno di neve! Vi aspettiamo alla prossima avventura!

Cerca il tuo albergo per Praga qui!

 
John Lennon Wall in Prague 2023
John Lennon Wall

Muro di John Lennon a Praga: un simbolo di libertà

Fin da piccolina John Lennon e i Beatles sono stati i miei idoli. I lori cd, i loro poster, i loro videofilm e le magliette riempivano la mia cameretta e la mia testa di canzoni e poesie. Con il crescere la passione è rimasta e la collezione di cd e libri è cresciuta insieme a me. Così ogni qual volta nel mondo ho modo di visitare e omaggiare un luogo a loro dedicato, non manco mai di esserci.

Dal Strawberry Fields Memorial di New York, a luoghi iconici di Londra, all’immancabile ultima visita al John Lennon Wall di Praga. Un muro dedicato al grande cantante e poeta, un eroe moderno che si è dedicato alla pace nel mondo. E piccola curiosità: John Lennon non ha mai visitato Praga.

Muro di John Lennon a Praga 2023

Come nasce il muro di John Lennon a Praga

Il muro si trova esattamente a Velkopřevorské náměstí, piazza del Gran Priorato, nella zona di Malá Strana, sulla sponda sinistra del fiume Moldava.

Ma questo muro a Praga non è sempre stato dedicato a John Lennon. Ha una storia che fa parte della triste e difficile crescita che la città di Praga ha attraversato nel corso dei secoli.

Il muro di John Lennon a Praga, a partire dal 1980 è diventato un’immensa stratificazione di disegni, scritte di pace, testi di canzoni e dediche d’amore che nei decenni hanno costantemente cambiato la facciata del muro. Ogni volta che verrete qui nulla sarà come prima. Un nuovo murales di John Lennon vi darà il benvenuto e nuovi slogan di pace e fratellanza ricopriranno di speranza quello che ormai è il simbolo indiscusso di una generazione che ha fatto della musica e di una grande eroe il mezzo con cui poter strillare il proprio dissenso a tutte le atrocità che purtroppo continuano a riempire i nostri giornali e che colpiscono ancora un numero troppo grande di anime.

Muro di John Lennon a Praga dicembre 2023

Questo muro a partire dagli anni ’60 è diventato un angolo i propaganda pacifista e di dissenso verso il regime comunista che continuava a limitare e oltraggiare la libertà di molti giovani praghesi che volevano solo omologarsi al resto del mondo e chiedevano a gran voce indipendenza e realizzazione dei proprio sogni.

Veniva continuamente rimbiancato e riempito di striscioni propagandistici comunisti che costantemente venivano sostituiti da striscioni inneggianti alla libertà individuale e dell’intero popolo ceco.

Il giorno dopo la morte di John Lennon, l’8 Dicembre 1980, su questo muro di Praga compare il primo murales a lui dedicato. Si dice per opera di un giovane studente messicano.

Solo quando i Cavalieri di Malta ne presero le difese, autorizzandone la libera espressione, essendo il muro di loro proprietà, il regime comunista smise di rimbiancarlo.

Nel 2014 una mattina il muro viene ritrovato totalmente imbiancato con una sola grande scritta: “The Wall is Over”. Opera di un gruppo di Street Artist che hanno voluto richiamare con questa scritta alla storia del muro di Berlino. Scritta che è stata subito cambiata in “War is Over” tornando così ad omaggiare John Lennon e non spezzando la catena di questo simbolo di libertà che in pochi giorni ha ripreso nuovamente colore e anima.

Come arrivare al muro

Noi ci siamo fatti una bella passeggiata partendo dalla Piazza della Città Vecchia, superando Ponte Carlo e scendendo subito alla sua sinistra passando per la piccola isoletta di Kampa.

Siamo passati davanti al Pub ” The Wall Pub” e appena girato l’angolo ci siamo trovati sul piccolo ponticello del Mulino del Gran Priorato. Affacciatevi a salutare Vodník. Questo piccolo e pauroso essere è “L’uomo dell’acqua”. C’è chi dice che può portare grande fortuna ma può essere anche presagio di sciagure. E c’è chi narra sia in attesa del passaggio delle anime degli annegati. In ogni caso limitatevi a osservarlo da lontano portandogli rispetto e passando oltre. Qui alla vostra destra vedrete il grande muro e il via vai di turisti e giovani fan del cantante e dei Beatles.

The wall pub a Praga 2023

L’indirizzo preciso per arrivare al muro di John Lennon a Praga è Velkopřevorské Namesti, che sta per Piazza del Grande Maestro, ad indicare il Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

A pochi minuti di cammino dal muro dal 2021 in Prokopská 296/8, trovate il Museo del Muro di John Lennon dove sono raccolte tante testimonianze storiche della nascita e dei tanti cambiamenti che questo muro, simbolo di pace, ha subito nel corso dei decenni.

Dove mangiare dopo aver visto il Muro di John Lennon

Arrivando dalle indicazioni che vi abbiamo dato sopra passerete davanti allo storico pub “The Wall Pub” un tempo conosciuto con il nome di “John Lennon Pub”. Ci siamo recati qui per pranzo, approfittando della selezione locale di birre e portandoci a casa come souvenir una bottiglia, di birra local, che ritrae proprio Il grande John. Il menù è composto da classici piatti da pub inglese con alcune specialità Ceche.

L’ambiente è molto informale e arredato perfettamente con molti cimeli dei Beatles. E se cercate il bagno dovete entrare nella cabina telefonica londinese che trovate a sinistra!

Il luogo perfetto dove ricaricarsi prima di tornare alla scoperta di Praga. Soprattutto se siete in visita nella capitale ceca per i suoi mercatini di Natale!

Non mancate di seguirci anche sui nostri social per conoscere in anteprima le nostre avventure di viaggio!