Skip to main content

Tag: Londra

Londra dall’alto gratis: Sky Garden vs The Garden at 120

Londra è una città bellissima, da qualsiasi prospettiva la si guardi, ma dà il suo meglio vista dall’alto. E tra i suoi punti panoramici ce ne sono molti gratuiti. Quale modo migliore, quindi, di vedere Londra dall’alto e addirittura gratis? Tra i punti panoramici gratuiti, i più gettonati sono sicuramente lo Sky Garden e il The Garden at 120. Iniziamo subito a mettere a confronto questi due punti panoramici che ho avuto modo di visitare durante i miei ultimi due viaggi nella capitale inglese.

NB: Dal 5 marzo, per entrare nel Regno Unito, oltre al passaporto sarà necessaria anche l’autorizzazione elettronica ETA. Trovi tutte le informazioni in questo articolo dedicato.

Londra dall’alto e gratis

Sky Garden

Si tratta del giardino pubblico più alto di Londra, a ben 160 metri di altezza, ed è situato all’ultimo piano del grattacielo chiamato Walkie Talkie. L’idea con cui nasce questo roof garden è proprio quella di poter ammirare non solo Londra dall’alto, ma anche di vivere un’esperienza immersi nella natura, in un contesto cittadino. Da qui avrete una vista a 360 gradi su tutta la zona circostante della City, fino ad arrivare alla Tower of London, al Tower Bridge e ammirare, dall’alto, il The Shard lungo il Tamigi.


Purtroppo, come sempre, ho portato con me la mia nuvoletta di Fantozzi e ho scelto proprio la giornata più nuvolosa per ammirare Londra dallo Sky Garden. Risultato: le nubi coprivano tutto, tanto da non far vedere nemmeno la punta del The Shard. E forse è proprio questo che non mi ha permesso di essere del tutto entusiasta di questo punto panoramico e del suo roof garden. Nel complesso, trattandosi anche di un’entrata gratuita, consiglio vivamente di visitarlo.

Per accedere allo Sky Garden, dovrete prenotare un biglietto gratuito online sul sito ufficiale, da esibire all’ingresso. Vi consiglio di prenotare con largo anticipo, vista l’affluenza. Se non trovate posto, potete optare per prenotare un tavolo in uno dei suoi ristoranti.
L’indirizzo per lo Sky Garden è il 20 di Fenchurch Street e la metro più vicina è Monument. Vedrete la fila già all’angolo della strada, quindi non sarà difficile individuare l’ingresso giusto. L’ascensore in pochi secondi vi porterà al trentesimo piano. Oltre alla grande terrazza giardino, sono presenti lo Sky Garden Bar e due ristoranti che danno accesso al roof garden anche a prenotazione completa: il Darwin Brasserie, il Fenchurch Restaurant e il Larch Restaurant.

Ti ricordiamo di partire sempre con un’assicurazione viaggio che renda la tua avventura senza pensieri. Grazie a noi, puoi avere uno sconto del 10% sulla tua prossima copertura viaggio Heymondo. Approfittane!

Sconto Heymondo 10%

The Garden at 120

Premessa: ho visitato il The Garden at 120 in una soleggiata e mite mattina di gennaio. Il sole, leggero ma caldo, ci ha accompagnato durante tutto il tempo trascorso su questa terrazza. Questo per dirvi che l’esperienza è stata sicuramente più esaltante rispetto a quella allo Sky Garden.


Il The Garden at 120 si trova poco distante dallo Sky Garden, al 120 di Fenchurch Street, che è ben visibile proprio da qui. La metro più vicina, anche in questo caso, è Monument o Bank.
Quello che ho apprezzato di questo roof garden è che, pur non essendo molto alto (siamo a 135 metri), ha una vista bellissima. Questo giardino pensile è davvero un’oasi di verde, attraversata da alcune piscine che ricoprono parte del percorso. Inoltre, è interamente aperto, il che lo rende perfetto in estate. È vero, un po’ meno in inverno o nelle giornate di pioggia. Non so, forse è stato proprio l’insolito sole londinese a entusiasmarmi molto di più per la visita al The Garden at 120.

Londra vista dall'alto: The Garden at 120


L’accesso è ovviamente gratuito e non è necessaria alcuna prenotazione online, ma potrebbe voler dire trovare un po’ di fila nelle ore o nei giorni di punta, come al tramonto in estate. Per me, rimane la vista gratuita più suggestiva di Londra.

Tenete presente che in entrambi i punti panoramici, all’ingresso dovrete passare attraverso i controlli con metal detector e non è possibile portare con voi zaini di grandi dimensioni o trolley/valigie.

Vi elenco qui altri punti panoramici da cui vedere Londra dall’alto che purtroppo non sono riuscita a visitare perché li ho trovati con le prenotazioni al completo. Fatemi sapere se siete riusciti voi a visitarli!

  • Horizon 22
  • The Lookout
  • One New Change
  • The Post Building

Mi chiedete sempre dove poter soggiornare a Londra. È una domanda difficile, perché trovare un buon hotel in questa città non è facile. Nel mio ultimo viaggio ho soggiornato all’Hotel DC, situato a Stratford. Ero lì per la WTM London e mi è sembrato un buon compromesso, sia per la vicinanza alla fiera che per la possibilità di visitare il resto della città. Lo consiglio soprattutto per la pulizia, la colazione inclusa e la comodità di spostarsi con i mezzi pubblici. Puoi prenotare qui il tuo prossimo soggiorno.

Se invece avete bisogno di aiuto per prenotare il vostro viaggio senza stress e per la realizzazione del vostro itinerario, ricordatevi che sono qui anche per questo. In qualità di Travel Designer, posso occuparmi della pianificazione e prenotazione del viaggio dei vostri sogni. Clicca qui per scoprire i miei servizi e come prenotare con me il tuo prossimo viaggio. PS: sempre incluso il diario di viaggio e la guida.

 
La mia guida di viaggio su Londra

Ora che vi ho lasciato con questa grande e sconvolgente notizia sul tanto osannato Sky Garden, sono curiosa di scoprire la vostra opinione. Come sempre, vi consiglio di seguirci sui nostri social per non perdervi le prossime avventure. E chissà, forse presto saremo di nuovo a Londra ad osservarla dall’alto di un nuovo roof garden.

Londra dal Tamigi: giro in battello con Uber Boat

Ormai sapete che adoro tornare dai miei viaggi e raccontarvi subito le mie esperienze, quindi eccomi qui a condividere il modo originale in cui ho scoperto Londra: l’Uber Boat. Partiamo dall’inizio: sono stata a Londra per 3 giorni per la WTM, che si tiene da anni a Excel. Il mio lavoro di Travel Designer (se non sapete cosa faccio, potete leggere qui) mi ha portato a questa grande fiera del turismo. Ma fortunatamente sono riuscita a ritagliarmi un po’ di tempo per esplorare la città e scoprire alcuni angoli nascosti che, stranamente, non avevo ancora visitato.

Qualche giorno prima di partire, mi è capitato di vedere un video sui social e non potevo non provare anch’io l‘Uber Boat per navigare il Tamigi. In questo articolo vi spiego come e da dove prendere il battello di Uber Boat, quali tappe fare e cosa vedere anche solo dalle rive del fiume londinese. Vi anticipo che, se decidete di farlo al tramonto o di sera, sarà sicuramente una delle esperienze più romantiche che possiate fare a Londra, il tutto a soli 10£. Per maggiori dettagli, troverete tutto nei miei due itinerari di Londra.

Dove prendere Uber Boat a Londra

I moli da cui parte l’Uber Boat di Londra sono più di 20. Partendo da est, il primo molo è quello di Banking Riverside, situato nella zona periferica di Londra. Il capolinea a ovest è invece quello di Putney. Quindi, prima di salire a bordo, ricordate di controllare la direzione del traghetto. Tutti i moli sono accessibili con carrozzine e passeggini, tranne quelli di Cadogan, London Bridge City e Wandsworth Riverside Quarter. Potete salire a bordo anche con la vostra bicicletta. Tra l’altro, l’intera linea è pet-friendly, ma si ricorda di tenere il cane al guinzaglio.

Mi raccomando: non partite mai senza un’assicurazione viaggio!
Anche in Europa è fondamentale avere una copertura sanitaria adeguata, oltre a una polizza per l’annullamento del viaggio. Noi da anni ci affidiamo a HeyMondo e abbiamo un regalo per voi: cliccate sul banner qui sotto per scoprirlo!

Sconto Heymondo 10%

Non tutte le linee e i moli sono aperti tutti i giorni, quindi vi consigliamo sempre di controllare la vostra tratta e gli orari sul sito ufficiale. Gli orari di partenza sono dalle 05:00 e terminano verso le 23:00.

Una delle cose più importanti da tenere a mente — e che potrebbe salvare la vita! — è che i battelli Uber Boat non sono soggetti agli scioperi dei mezzi di trasporto. Questo significa che rimangono un valido e sicuro mezzo di trasporto, anche nelle giornate di sciopero, che potrebbero creare disagi, soprattutto durante i viaggi.

Tutti i battelli sono dotati di posti al chiuso e all’aperto, ma solo nella parte posteriore. A bordo troverete anche i bagni e un piccolo servizio bar.

Dove acquistare i biglietti

Per prendere l’Uber Boat di Londra, potete acquistare il biglietto direttamente alle macchinette poste ai moli, ma la tariffa in questo caso sarà di circa due sterline più alta. In alternativa, potete utilizzare la vostra tessera Oyster, proprio come fate in metropolitana, passandola sia in entrata che in uscita (ovviamente solo se è provvista di saldo). Lo stesso vale per il pagamento Contactless con la vostra carta di debito o credito, come accade sui mezzi pubblici di Londra.

Il modo più veloce e pratico, almeno secondo la mia esperienza, è scaricare l’applicazione Uber Boat Thames Clippers e acquistare il biglietto direttamente dall’app. Scegliete la tratta e pagate: il biglietto sarà valido solo nel momento in cui lo attivate, quindi vi consiglio di farlo quando siete arrivati al molo e pronti a salire sul battello. È vero che questo servizio non ha grandi problematiche, ma la nostra corsa ha subito un ritardo di quasi mezz’ora (preciso che si trattava di una corsa notturna alle 20:00). Noi siamo partite da North Greenwich, la fermata a noi più vicina, e siamo scese a Westminster. Abbiamo speso solo 10£ per vivere uno spettacolo unico su una Londra illuminata.

In alternativa, potete acquistare un biglietto Hop-on Hop-off giornaliero al prezzo di 22£ per adulto. Con questo tipo di biglietto, potete spostarvi liberamente tra le principali stazioni del Tamigi. Mentre potrete spostarvi da una sponda all’altra del Tamigi tramite queste stazioni:

  • Barking Riverside Pier ↔ Woolwich (Royal Arsenal) Pier
  • Greenland (Surrey Quays) Pier ↔ Canary Wharf Pier
  • Doubletree Docklands Pier ↔ Canary Wharf Pier

Il costo per ogni singola tratta è di .

Un dettaglio importante da tenere a mente è che la prenotazione del biglietto è soggetta alla disponibilità di posti a bordo. Vi consiglio quindi di arrivare qualche minuto in anticipo per essere tra i primi in fila.

La mia esperienza

Convincere la mia compagna di viaggio a prendere il traghetto per raggiungere il centro di Londra è stato molto più facile di quanto mi aspettassi. I tanti video virali che girano sul web hanno sicuramente contribuito a rendere questa esperienza ancora più eccitante e curiosa.

Anche se i battelli sono attivi sul Tamigi dal 1999, grazie al servizio Uber negli ultimi anni hanno raggiunto un livello di efficienza tale da essere diventati un mezzo di trasporto valido e molto comodo in città.

Siamo passate sotto il Tower Bridge, salutato la corona della regina, visto la grande cupola di St. Paul’s Cathedral e il Millennium Bridge illuminare le acque del Tamigi. Ci siamo divertite, anche se il freddo ci scombussolava i capelli e alle 20:30 di una notte di novembre, il gelo si è fatto sentire. Ma per lo spettacolo di luci che ci ha accolte appena arrivate davanti alla London Eye, ne è valsa davvero la pena. E sulla destra è apparso il Big Ben. In 45 minuti ci siamo godute uno spettacolo unico, vedendo Londra da una prospettiva tutta nuova. Se volete fare una sorpresa low-budget al vostro cuore, non vi resta che portarlo a fare un giro sull’Uber Boat di Londra.

Le novità su Londra non sono finite, quindi vi consiglio, come sempre, di seguirci sui nostri social per non perdere le prossime avventure!

Crea il tuo viaggio dei sogni con un’esperta Travel Designer!

Se sogni un viaggio personalizzato e indimenticabile, sono qui per aiutarti a trasformare i tuoi desideri in realtà. In qualità di travel designer certificata, mi occupo di progettare itinerari su misura, curando ogni dettaglio e prenotando tutto il necessario per il tuo viaggio. Grazie alla collaborazione con un tour operator esperto, ti offro un’assistenza completa durante tutto il percorso, garantendoti un’esperienza senza stress. Inoltre, riceverai la tua guida di viaggio personalizzata, sia in formato cartaceo che in PDF, per avere sempre tutte le informazioni a portata di mano.

Contattami per prenotare una consulenza gratuita e iniziare a pianificare insieme il tuo prossimo viaggio!

Cosa vedere a Londra parte due del nostro itinerario.

Speriamo vi siate dovutamente riposati perchè anche oggi gireremo Londra tra musei, parchi e attrazioni che ci faranno arrivare a fine giornata con le batterie scariche ma gli occhi pieni di meraviglie. Ormai avrete capito che abbiamo tantissime cose da vedere a Londra e non c’è un minuto da perdere! Quindi: Let’s Go!

Secondo giorno a Londra

  • Covent Garden
  • National Gallery
  • British Museum
  • Carnaby Street e Piccadilly Circus
Covent Garden, London, UK

Covent Garden

Per iniziare al meglio questa seconda giornata ci vuole una bella colazione. Qui potete approfittarne per fare colazione in uno dei canti carinissimi caffè. Così, belli carichi, siete pronti ad affrontare la valanga di arte.

National Gallery

Prima di entrare ammirate l’imponente Trafalgar Square e magari fate una foto su uno dei leoni che controllano la piazza sotto la colonna di Nelson. Una volta dentro la National Gallery vi perderete in compagnia di Van Gogh, Rembrandt e Piero della Francesca. La sua vasta collezione di opere, più di 2 300, spaziano dal 1200 ai primi del 900 e le sue opere si concentrano solo sulla pittura. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 e il venerdì fino alle 21:00! A Londra l’arte non è mai troppa, soprattutto quando è gratuita! Quindi: avanti con un altro museo!

Prima però attraversate Leicester Square e controllate l’ora sul suo orologio svizzero. E già che ci siete date il buongiorno al nostro amico Harry Potter! Prima che voli via sulla sua scopa!

British Museum

Continuando in direzione nord eccoci arrivati al British Museum. Fondato nel 1753 è uno dei musei più importanti al mondo, un museo “universale” sulla storia dell’uomo. Non a caso la Stele di Rosetta si trova qui. Prenotate in anticipo il biglietto gratuito per l’entrata. Finito con i musei non ci rimane che passeggiare e magari dedicarci a un pò di shopping lungo Oxford Street fino ad arrivare alla celebre Oxford Circus.

Carnaby Street e Piccadilly Circus

Scendendo per Regent Street deviamo per Carnaby Street, dove nei primi anni 60 nacque la minigonna! E ancora oggi è una delle strade più alla moda di Londra. Se volete un pezzo raro e unico qui troverete sicuramente qualcosa che fa per voi! Arriviamo poi alla piccola Time Square di Londra che vi colpirà con i suo mega display led. Data la vicinanza a Chinatown, potrete finire al giornata con dei buoni ravioli cinesi e tornare a caricarvi per domani! E se ci scappa, perchè no, un drink in un qualche localetto di SOHO. Poi però a ninna!

Terzo giorno a Londra!

  • Notting Hill e Portobello Road Market
  • Buckingham Palace e il cambio della guardia
  • Hyde Park
  • Camden Town
  • Natural History Museum e Harrods
  • Neal’s Yard

Cosa non può mancare in un itinerario londinese? Sicuramente il famoso Porto bello Road e la stravagante Camden Town. Ma tanto altro altro ci aspetta da vedere a Londra in questa terza giornata!

Portobello Road Market

Iniziamo quindi la mattinata di buonora passeggiando proprio tra i banchi in cui passeggia Hugh Grant in Notting Hill. Il mercato si tiene tutti i giorni dalle 8:00 alle 16:00 ma quello dell’antiquariato lo trovate solo il sabato! Gustatevi quest’atmosfera di altri tempi tra bancarelle di frutta e verdura e cianfrusaglie in cui poter trovare qualche cimelio storico.

Buckingham Palace

Se siete riusciti ad uscire presto allora non potete perdervi il famoso cambio della guardia! In caso contrario comunque è d’obbligo una visita ai reali. Saliamo in metro e arriviamo al Buckingham Palace, la residenza ufficiale dei reali, ora quindi di re Carlo III. Cercate di essere qui per almeno le 10:30 in modo da essere ai posti migliori per la cerimonia che inizia alle ore 11:00 tutti giorni in estate e a giorni alterni durante le altre stagioni. Consultate il sito ufficiale per i giorni e gli orari. Finita la cerimonia potete attraversare il Green Park e arrivare a Hyde Park Corner. Passeggiate per il famoso polmone verde londinese per poi prendere il bus 274 a Bayswater direzione…

Camden Town

La stravaganza qui è la normalità! Non troverete negozio che non abbia qualcosa di assurdo! Luogo perfetto tra l’altro se avete voglia di un bel tattoo ricordo! Se invece avete fame camminate fino al Camden Lock Market! Qui poterete mangiare qualsiasi cosa vi venga in mente: da un burritos a un piatto di noodles alla pizza napoletana. Questo luogo è stato negli anni recenti rivalutato ed è diventato una vera chicca non solo per lo shopping ma anche per un pomeriggio di relax sul canale e un giro per la sua Street Art. Non perdetevi il famoso Cyberdog ormai qui dal 1994 è perfetto se vi serve una magliettina da rave!

National History Museum e Harrods

La giornata è ancora lunga e potremmo finirla con una visita al National History Museum. Ultima entrata alle 17:30, vale la pena entrare anche solo per i dinosauri e per la sua bellissima architettura gotica molto Hogwarts! Entrata sempre gratuita, quindi perchè non approfittare? Poi se ancora dovete prendere qualche souvenir con una piccola passeggiata di 15 minuti eccoci da Harrods! Oltre a comprare il classico orsacchiotto qui potrete salire sulla prima scala mobile di Londra! E ammirare la sua parte egiziana!

Anche questa terza giornata è andata! Non rimane che rilassarci e perchè non goderci un drink nelle stradine colorate di Neal’s Yard!

Vi abbiamo fatto vedere tantissime cose, vi abbiamo fatto fare su e giù per l’underground più famosa del mondo e fatto fumare i piedi ma ne è valsa la pena perchè Londra è così, in continuo movimento e sempre piena di novità!

Fateci sapere se siete riusciti a tenere il nostro passo già dalla prima puntata di questa nostra mini guida “Cosa vedere a Londra” !

E seguiteci sui nostri social per scoprire le nostre nuove avventure!

Banner Heymondo NY

Cosa vedere a Londra: guida alla prima volta nella capitale inglese!

“Mind the gap, please!” È a frase che sicuramente vi rimarrà impressa nella mente dopo qualche ora nella grigia ma raggiante capitale inglese.

In un continuo sali e scendi dall’underground più famosa del mondo, non a caso la prima metro della storia inaugurata nel 1863, macinerete tanti chilometri nel sottosuolo quanti in superficie ad ammirare le sue bellezze!

Ma da dove partire e cosa vedere in un weekend di tre giorni a Londra?

Quale sono le mete imperdibili da vedere a Londra? Scopriamole insieme! Vi lasciamo anche la mappa con tutte le tappe del nostro itinerario.

Il nostro viaggio a Londra

Big Ben

Il luogo più iconico, fotografato e che sicuramente per un po’ farà da sfondo ai vostri ricordi. Arrivarci è facile: che sia a piedi o in metro non poterete trattenere un WOW! La stazione metropolitana di riferimento è: Westminster. Usciti da lì avrete subito davanti a voi la Torre dell’orologio più famosa al mondo. Il nome Big Ben è riferito alla campana che suona ogni quarto d’ora. La torre un tempo chiamata Clock Tower dal 2012 ha cambiato nome in Elizabeth Tower in occasione del Giubileo di Diamante della Regina. L’accesso ai turisti non è consentito, vi risparmierete così una salita di 334 scalini! La torre fa parte del grande complesso del Westminster Palace meglio conosciuta come House of Parlament, sede delle due camere del parlamento inglese. A differenza del Big Ben è visitabile con tour.

Big Ben
Big Ben visto da The Queen’s Walk.

Abbazia di Westminster

Vi basterà girare l’angolo per trovarvela davanti. Patrimonio dell’ Unesco questa chiesa, tra le più famose al mondo, è stata sede di alcune tra le ricorrenze reali più importanti. Tra le ultime il funerale della regina Elisabetta II. È possibile visitarla dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:30 ad un costo di 27£. Potete entrare gratuitamente per una preghiera durante l’orario della messa. Ricordatevi che è un luogo di culto e se decidete per questa opzione dovete comportarvi nel pieno rispetto del luogo e dei credenti. Tornando al Big Ben, attraversiamo il Westminster Bridge, e ci dirigiamo verso sinistra.

London Eye

Non si può venire a Londra e non ammirarla da una delle 32 capsule a 135 metri di altezza. Costo del biglietto 24,50£.

Continuando la passeggiata su The Queen’s Walk avrete modo di incontrare tanti artisti di strada che si esibiscono qui ogni giorno. Non avete scusa per non lasciargli qualche soldino perchè sono muniti ormai tutti di pos! 

London Eye
London Eye vista da Victoria Embankment.

Tate Modern

È una delle gallerie di arte moderna più visitata al mondo, dove io adoro perdermi tra un Kandinsky e un Dalì. Se avete fame o volete fermarvi per un pausa caffè con vista sul Millennium Bridge e San Paul’s, c’è la caffetteria- ristorante al sesto piano.

Tower Bridge

Non ci rimane che proseguire la nostra camminata ammirando il Tower Bridge avvicinarsi sempre di più. Potrete ammirarlo non solo da sotto ma anche dalla sua passerella in vetro da cui vedrete le macchine scorrere sotto i vostri piedi, ad un costo di 11,50£.

Tower of London

Giunti a questo punto della giornata se non è troppo tardi potrete visitare la Tower of London, dove al suo interno sono gelosamente custodi i gioielli della Regina. L’ultima entrata per la visita è alle 15.30 però controllate sempre gli orari sul sito ufficiale perchè in alcune giornate l’orario è prolungato. Costo del biglietto 29,90£.

Tower Bridge, Londra
Tower Bridge da Shad Thames.

Se i piedi ancora lo permettono è giunto il momento di rilassarsi! E perchè non ammirando Londra da un posto speciale?

The Sky Garden

Al The Sky Garden potrete godervi una vista su Londra gustandovi un drink o una deliziosa cena. Prenotate con largo anticipo, l’entrata è gratuita ma serve comunque un biglietto d’entrata al parco pubblico più alto della città, a ben 160 metri di altezza!

Dopo circa 6,5 chilometri di camminata ci meritiamo il dovuto riposo anche perchè domani è un nuovo giorno e ci sono ancora tantissime cose da vedere a Londra, la città che non dorme mai! Quindi preparatevi per la seconda parte del nostro itinerario su cosa vedere a Londra in tre giorni!

E seguiteci sui nostri social!


Banner Heymondo NY