
Londra è una città bellissima, da qualsiasi prospettiva la si guardi, ma dà il suo meglio vista dall’alto. E tra i suoi punti panoramici ce ne sono molti gratuiti. Quale modo migliore, quindi, di vedere Londra dall’alto e addirittura gratis? Tra i punti panoramici gratuiti, i più gettonati sono sicuramente lo Sky Garden e il The Garden at 120. Iniziamo subito a mettere a confronto questi due punti panoramici che ho avuto modo di visitare durante i miei ultimi due viaggi nella capitale inglese.
NB: Dal 5 marzo, per entrare nel Regno Unito, oltre al passaporto sarà necessaria anche l’autorizzazione elettronica ETA. Trovi tutte le informazioni in questo articolo dedicato.
Londra dall’alto e gratis
Sky Garden
Si tratta del giardino pubblico più alto di Londra, a ben 160 metri di altezza, ed è situato all’ultimo piano del grattacielo chiamato Walkie Talkie. L’idea con cui nasce questo roof garden è proprio quella di poter ammirare non solo Londra dall’alto, ma anche di vivere un’esperienza immersi nella natura, in un contesto cittadino. Da qui avrete una vista a 360 gradi su tutta la zona circostante della City, fino ad arrivare alla Tower of London, al Tower Bridge e ammirare, dall’alto, il The Shard lungo il Tamigi.


Purtroppo, come sempre, ho portato con me la mia nuvoletta di Fantozzi e ho scelto proprio la giornata più nuvolosa per ammirare Londra dallo Sky Garden. Risultato: le nubi coprivano tutto, tanto da non far vedere nemmeno la punta del The Shard. E forse è proprio questo che non mi ha permesso di essere del tutto entusiasta di questo punto panoramico e del suo roof garden. Nel complesso, trattandosi anche di un’entrata gratuita, consiglio vivamente di visitarlo.
Per accedere allo Sky Garden, dovrete prenotare un biglietto gratuito online sul sito ufficiale, da esibire all’ingresso. Vi consiglio di prenotare con largo anticipo, vista l’affluenza. Se non trovate posto, potete optare per prenotare un tavolo in uno dei suoi ristoranti.
L’indirizzo per lo Sky Garden è il 20 di Fenchurch Street e la metro più vicina è Monument. Vedrete la fila già all’angolo della strada, quindi non sarà difficile individuare l’ingresso giusto. L’ascensore in pochi secondi vi porterà al trentesimo piano. Oltre alla grande terrazza giardino, sono presenti lo Sky Garden Bar e due ristoranti che danno accesso al roof garden anche a prenotazione completa: il Darwin Brasserie, il Fenchurch Restaurant e il Larch Restaurant.
Ti ricordiamo di partire sempre con un’assicurazione viaggio che renda la tua avventura senza pensieri. Grazie a noi, puoi avere uno sconto del 10% sulla tua prossima copertura viaggio Heymondo. Approfittane!
The Garden at 120
Premessa: ho visitato il The Garden at 120 in una soleggiata e mite mattina di gennaio. Il sole, leggero ma caldo, ci ha accompagnato durante tutto il tempo trascorso su questa terrazza. Questo per dirvi che l’esperienza è stata sicuramente più esaltante rispetto a quella allo Sky Garden.
Il The Garden at 120 si trova poco distante dallo Sky Garden, al 120 di Fenchurch Street, che è ben visibile proprio da qui. La metro più vicina, anche in questo caso, è Monument o Bank.
Quello che ho apprezzato di questo roof garden è che, pur non essendo molto alto (siamo a 135 metri), ha una vista bellissima. Questo giardino pensile è davvero un’oasi di verde, attraversata da alcune piscine che ricoprono parte del percorso. Inoltre, è interamente aperto, il che lo rende perfetto in estate. È vero, un po’ meno in inverno o nelle giornate di pioggia. Non so, forse è stato proprio l’insolito sole londinese a entusiasmarmi molto di più per la visita al The Garden at 120.

L’accesso è ovviamente gratuito e non è necessaria alcuna prenotazione online, ma potrebbe voler dire trovare un po’ di fila nelle ore o nei giorni di punta, come al tramonto in estate. Per me, rimane la vista gratuita più suggestiva di Londra.
Tenete presente che in entrambi i punti panoramici, all’ingresso dovrete passare attraverso i controlli con metal detector e non è possibile portare con voi zaini di grandi dimensioni o trolley/valigie.
Vi elenco qui altri punti panoramici da cui vedere Londra dall’alto che purtroppo non sono riuscita a visitare perché li ho trovati con le prenotazioni al completo. Fatemi sapere se siete riusciti voi a visitarli!
- Horizon 22
- The Lookout
- One New Change
- The Post Building
Mi chiedete sempre dove poter soggiornare a Londra. È una domanda difficile, perché trovare un buon hotel in questa città non è facile. Nel mio ultimo viaggio ho soggiornato all’Hotel DC, situato a Stratford. Ero lì per la WTM London e mi è sembrato un buon compromesso, sia per la vicinanza alla fiera che per la possibilità di visitare il resto della città. Lo consiglio soprattutto per la pulizia, la colazione inclusa e la comodità di spostarsi con i mezzi pubblici. Puoi prenotare qui il tuo prossimo soggiorno.
Se invece avete bisogno di aiuto per prenotare il vostro viaggio senza stress e per la realizzazione del vostro itinerario, ricordatevi che sono qui anche per questo. In qualità di Travel Designer, posso occuparmi della pianificazione e prenotazione del viaggio dei vostri sogni. Clicca qui per scoprire i miei servizi e come prenotare con me il tuo prossimo viaggio. PS: sempre incluso il diario di viaggio e la guida.

Ora che vi ho lasciato con questa grande e sconvolgente notizia sul tanto osannato Sky Garden, sono curiosa di scoprire la vostra opinione. Come sempre, vi consiglio di seguirci sui nostri social per non perdervi le prossime avventure. E chissà, forse presto saremo di nuovo a Londra ad osservarla dall’alto di un nuovo roof garden.