Skip to main content

Visitare la cupola di San Pietro e come prendere i biglietti

6 Giugno 2025

Una delle viste più belle su Roma sicuramente è quella dalla cupola di San Pietro. Ma come si fa ad accedere senza finire nei giri delle visite guidate da 30€ in su? E dove si prendono i biglietti per la cupola di San Pietro?

Prima di vivere questa esperienza in prima persona, anche io ero confusa. Capire come acquistare i biglietti per la cupola di San Pietro al prezzo ufficiale di 8€ non è stato semplice. Tanti blog rimandano a piattaforme di prenotazione che includono tour guidati, facendo sembrare impossibile ottenere solo il biglietto della cupola di San Pietro a prezzo pieno, senza extra. Ma con un po’ di pazienza (e una sveglia all’alba) ci sono riuscita, e ora ti racconto tutto passo dopo passo.

Castel Sant'Angelo, Roma

Decisi a scoprire il “mistero” dei famosi biglietti per la cupola di San Pietro da 8€, ci siamo alzati alle 5:30 di una domenica di ottobre. Abbiamo parcheggiato a Borgo Pio (domenica: parcheggi gratis e ZTL non attiva) e ci siamo diretti verso Piazza San Pietro. Erano le 6:50. Il cielo ancora buio, le luci accese su via della Conciliazione, i gabbiani svegli, il silenzio quasi irreale.

Vivendo a Roma, ci ero già stata tantissime volte. Ma mai così. Mai con questa luce, questo silenzio, questa magia. Siamo andati sul Ponte Sant’Angelo ad aspettare il sorgere del sole, guardando il cielo tingersi di rosa sopra il Cupolone. Emozione pura.

Se non sai come organizzare al meglio la tua visita a Roma o hai bisogno di consigli da una vera local – ma anche da una professionista del settore turistico – posso aiutarti! In qualità di Travel Designer certificata, realizzo viaggi su misura che rispecchiano i tuoi sogni e le tue esigenze. E poi… sai quante chicche posso svelarti su Roma? Seguimi sui miei canali social, scrivimi in DM o dai un’occhiata alla mia pagina dedicata.

La vista dalla cupola: semplicemente indimenticabile

Appena metti piede fuori dalla strettissima scalinata della cupola di San Pietro, ti si apre davanti un panorama mozzafiato. Sei a 133 metri di altezza, con una vista a 360° sulla Città del Vaticano e su tutta Roma. Si vedono le altre cupole della città, l’Altare della Patria, i Castelli Romani in lontananza. E i giardini vaticani, curatissimi. Da lì, tutto sembra immenso e perfetto. E pensare che tutto questo è stato progettato da Michelangelo nel XVI secolo, con una cupola di 14.000 tonnellate.

Dato che siete in zona, terminata la visita alla Basilica di San Pietro, vi consiglio un bel giro nel mio quartiere preferito: il Rione Prati.

Cupola di San Pietro biglietti: dove, come e quanto costano

E ora veniamo alla parte pratica. I biglietti per la cupola di San Pietro si comprano direttamente sul posto, nel lato sinistro della basilica. Non si possono prenotare online, a meno che non scegliate tour guidati (più costosi, ma salta-coda).

  • Prezzo senza ascensore: 8€ – 551 scalini a piedi
  • Prezzo con ascensore: 10€ – si saltano i primi 231 scalini, ma restano 320 da fare a piedi

La cupola di San Pietro è aperta:

  • tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:00 (aprile – settembre)
  • dalle 7:30 alle 17:00 (ottobre – marzo)

La domenica ricordate che c’è l’Angelus del Papa: la piazza viene chiusa e ci sono due controlli da superare. Noi eravamo in fila alle 7:20 e siamo entrati alle 7:50.

Se stai cercando un hotel dove vivere al meglio la tua esperienza a Roma, su Booking.com puoi trovare ottime offerte.

Consigli utili per la cupola di San Pietro

Il nostro consiglio? Salite a piedi! La prima parte è tranquilla, quella più impegnativa arriva dopo, quando la scalinata diventa stretta e curva. Non è adatta a chi soffre di claustrofobia o ha problemi fisici, ma per me è stato meno faticoso del previsto. E una volta in cima, la vista ripaga ogni sforzo. Salendo a piedi avrete anche la soddisfazione di aver conquistato ogni singolo scalino con le vostre forze. E con i soldi risparmiati? Andate a mangiarvi una carbonara!

Naturalmente, se preferite un’esperienza guidata, ci sono molti tour validi che includono l’accesso rapido e spiegazioni approfondite. Ma se volete spendere poco e godervi tutto con i vostri tempi, i biglietti per la cupola di San Pietro da 8 o 10€ sono la scelta migliore.

Se decidete di prenotare un tour guidato o altre esperienze imperdibili a Roma (tipo un giro in rafting sul Tevere), vi consigliamo di acquistare in anticipo i vostri biglietti su Get Your Guide, nostro grande e fidato amico di avventure in giro per il mondo.

Powered by GetYourGuide

E la basilica? Dopo la cupola, non dimenticatevi di visitare anche gli interni della Basilica di San Pietro (gratuiti), la Pietà di Michelangelo e le Grotte Vaticane. E, per concludere con un po’ di romanticismo, provate a trovare il sanpietrino a forma di cuore in piazza!

In conclusione: vale la pena salire sulla cupola?

Assolutamente sì. E la cosa bella è che non serve spendere una fortuna. Con un po’ di organizzazione e una sveglia presto, potete vivere un’esperienza unica a un prezzo super accessibile.

Quindi, ricapitolando:

  • Cupola San Pietro biglietti: 8€ (a piedi) o 10€ (con ascensore)
  • Da comprare sul posto
  • Meglio arrivare presto per evitare code
  • Vista mozzafiato assicurata!

Aspetto di sapere la vostra esperienza: ma voi li avete contati davvero tutti e 551 gli scalini?

E se non volete perdervi altre chicche su Roma (e sul mondo), seguiteci sui nostri social!

Vabbè Io Vado
Stefania, Riccardo e Nanà
Dalle avventure di coppia ai viaggi oltreoceano, fino alle esperienze Pet Friendly: abbiamo consigli per tutte le zampe!
Stefania Travel Designer a Roma
Prenota il tuo viaggio con me
Stefania
Ciao! Sono Stefania, una Travel Designer certificata, pronta a trasformare i tuoi sogni in viaggi indimenticabili. Contattami e organizzeremo insieme la tua prossima avventura!

Altri articoli