Lasciati Ispirare

Consigli di viaggio

Itinerari

Chi Siamo

Top
  >  Regno Unito   >  Stonehenge: tutto quello che devi sapere prima di visitarla
Stonehenge come visitarla

Il nostro viaggio in Cornovaglia è giunto al termine con la visita ad uno dei luoghi più visitati dell’Inghilterra: Stonehenge. Era da anni che desideravo vedere questo luogo, e nonostante le numerose visite a Londra, non avevo ancora avuto l’occasione. Così abbiamo deciso di dedicare mezza giornata del nostro itinerario in Cornovaglia per visitare questa meraviglia. È stata una delle tappe finali prima di restituire la nostra auto a Gatwick.

Stonehenge è uno dei luoghi più magici che abbiamo mai visitato. La sua storia risale a 5000 anni fa. Trovarci di fronte a questo suggestivo e misterioso monumento preistorico ci ha fatto riflettere su quanto l’uomo abbia sempre creato opere straordinarie. Scopriamo insieme come visitare e cosa sapere su Stonehenge.

La sua storia e le sue leggende

Malgrado i tanti studi e teorie, le origini esatte di questo luogo rimangono ancora sconosciute. Alcune teorie suggeriscono che fosse un osservatorio astronomico, un luogo di culto religioso o un sito per cerimonie e sacrifici. Costruito tra il 3000 e il 2000 a.C. in diverse fasi, il metodo esatto di costruzione utilizzato per trasportare e alzare le enormi pietre resta oggetto di dibattito. La complessità e l’ingegnosità del processo di costruzione hanno portato alcuni a suggerire l’intervento di forze soprannaturali o creature mitologiche. Avrete modo, all’interno del parco del museo, di scoprire meglio come venivano trasportati questi grandi massi e provare anche a spostarne uno. Spoiler: Riccardo non c’è riuscito!

Tra le tante leggende si narra anche che la sua costruzione possa essere stata opera di Mago Merlino. Probabilmente non sapremo mai la sua reale storia. In ogni caso, ancora oggi durante il solstizio d’estate e d’inverno vengono celebrati riti pagani, poiché questo luogo è ancora considerato sacro. Solo visitandolo potrete dare la vostra visione su quello che questa terra vi trasmette.

Ciò che è certo è che non è una casualità il fatto che durante i solstizi il sole si allinei perfettamente con le pietre. Così come l’utilizzo delle pietre blu trasportate qui dal Galles sud occidentale a ben 250 km di distanza lascia intendere l’importanza e la particolarità di queste pietre.

Oltre al famoso cerchio di pietre, tutta l’area circostante nasconde altri importanti punti. Ammirando il paesaggio, potrete scorgere dei tumuli utilizzati come luoghi di sepoltura. Durante la visita, camminate sempre e solo nei sentieri tracciati e non superate mai le recinzioni. Ricordatevi che è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e un luogo sacro.

Come arrivare a Stonehenge

Stonehenge, uno dei monumenti megalitici più iconici al mondo, sorge nella contea di Wiltshire, nella pianura di Salisbury, a soli 15 km dalla città omonima. Londra, invece, dista circa 142 km dal sito, raggiungibile in auto in circa 1 ora e mezza. Se optate per l’auto, potrete usufruire del parcheggio riservato incluso nel biglietto d’ingresso, anche se è necessario considerare un eventuale costo aggiuntivo, soprattutto se non siete soci o non avete prenotato in anticipo il vostro biglietto online.

Per coloro che preferiscono viaggiare senza auto, è possibile prendere il treno da Londra Waterloo fino a Salisbury, dove un comodo servizio di navetta, il Stonehenge Tour Bus, vi condurrà direttamente al sito. In alternativa, potreste optare per uno dei numerosi tour giornalieri organizzati che partono da Londra, offrendo un’esperienza guidata e senza stress.

DiscoverCars.com

Biglietti e orari

Vi consigliamo di prenotare in anticipo i vostri biglietti per Stonehenge. Noi abbiamo prenotato tramite GetYourGuide, che offre la possibilità di cancellare gratuitamente entro 24 ore.

Il sito è aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 17:00 e dalle 09:30 alle 19:00 durante il periodo estivo ed è accessibile agli anziani e alle persone con difficoltà motorie. Inoltre, è consentito l’accesso ai nostri amici a 4 zampe!

Se avete prenotato i biglietti tramite GetYourGuide, dovete recarvi al Visitor Centre per ritirare il vostro biglietto o, meglio ancora, il vostro braccialetto. Vi verrà consegnato un semplice braccialetto di carta, che sarà un piccolo ricordo di questa giornata. Costo del biglietto: 28£.

Esiste inoltre la possibilità di osservare e camminare tra le grandi pietre. Tutti i giorni, prima dell’orario di apertura o la sera dopo la chiusura, avrete la possibilità di visitare il sito acquistando i biglietti per il Stone Circle Experience. Questo evento particolare, che vi darà modo di entrare all’interno del Cerchio di Pietre, ha una durata di un’ora e un costo di 68£. L’accesso è garantito solo a 30 persone, il che vi permetterà davvero di vivere le vibrazioni di questa terra magica.

Dal Visitor Centre, il sito è distante circa 2 km. Tranquilli, perché nel vostro biglietto è incluso il trasporto in navetta. Noi abbiamo optato per fare una tranquilla passeggiata sotto un timido sole inglese.

Sul posto sono disponibili servizi igienici, uno store per i souvenir e un café dove poter mangiare.

Come visitare Stonehenge senza biglietto

Sì, non è uno scherzo. Abbiamo scoperto che il sito di Stonehenge è visibile dalla strada. Ci siamo accorti di qualcosa di strano vedendo tante persone che attraversavano i campi.

Riprendendo la macchina e guidando verso Salisbury, ci siamo accorti che dalla A303 una piccola strada sterrata porta proprio davanti all’entrata all’area recintata del Cerchio di Pietre. Capirete subito di cosa parliamo non appena vedrete le tante macchine e camper fermi lungo la strada. C’è poi un sentiero a piedi segnalato anche dalla National Trust che vi porta proprio lì davanti. Praticamente vi troverete a soli 4-5 metri dalla corda di recinzione. Ovviamente senza biglietto non potete avere accesso al Visitor Centre e al museo interno che comprende la parte esterna dove trovate la ricostruzione delle abitazioni neolitiche.

È importante tenere presente che, sebbene queste opzioni consentano di vedere Stonehenge da una prospettiva esterna senza dover pagare un biglietto, non si potrà accedere direttamente al cerchio di pietre o al suo sito archeologico senza un ingresso regolare. Inoltre, è fondamentale rispettare le leggi e le regolamentazioni locali mentre si visita la zona circostante.

Vi consigliamo di visitare Stonehenge in questo modo?

Sicuramente risparmiare 28£ fa gola. Ma se volete sapere come la pensiamo noi: no! I soldi del biglietto di ingresso vanno alla English Heritage che si occupa della manutenzione e della gestione del patrimonio culturale dell’Inghilterra. Tra i tanti luoghi gestiti e protetti dall’English Heritage c’è anche il Castello di Tintagel. Indubbiamente il prezzo del biglietto è troppo alto per i servizi proposti, ma siamo sempre dell’idea che se la nostra offerta serve a preservare un luogo magico come questo, forse è giusto acquistare il biglietto. Ma capiamo perfettamente le tante persone che osservano questo iconico luogo da bordo strada. Sicuramente ora che lo sappiamo, la prossima volta ci fermeremo anche noi per un selfie veloce.

Ammirare la bellezza di Stonehenge, Inghilterra

Il nostro viaggio in Inghilterra si conclude con la visita alla vicina Salisbury. L’ultima birra prima di salutare questo paese che ancora una volta ci ha riempito gli occhi di meraviglie e il cuore di ricordi fantastici.

Raccontateci la vostra esperienza e seguiteci sui nostri social per non perdervi le prossime avventure!

post a comment