Skip to main content

Tag: isole Perhentian

Nuotare con Nemo alle isole Perhentian: cosa fare e vedere.

Quando si pensa a isole paradisiache e piccole come le isole Perhentian si pensa solo a relax e a lunghe passeggiate sulla spiaggia.

Attenzione: alle isole Perhentian il relax sarà l’ultima delle attività! Ogni giorno sarai così impegnato in trekking e snorkeling che dovrai riposarti una volta tornato a casa. Ogni sera andrai a letto così stanco e carico di adrenalina per le esperienze vissute in giornata che dormirai come un sasso o meglio uno scoglio!

Quali escursioni fare alle Isole Perhentian.

Ovviamente il mare vi colpirà subito per i suoi colori e la sua acqua così limpida da riuscire a vedere tutti i pesciolini che la popolano. Iniziare quindi con delle escursioni è l’ideale. Noi ci siamo sempre affidati al piccolo chiosco di Nia Cafe, organizzandoci di giorno in giorno. La prima esperienza che abbiamo fatto è stato il giro completo dell’isola di Palau Besar. Siamo partiti la mattina alle 9:00 dal piccolo molo lì davanti, eravamo solo noi due e una famiglia di 3 persone. Il simpatico zio di Nick ci ha portato a scoprire le spiagge più nascoste oltre che le classiche mete turistiche.

Abbiamo nuotato a largo di Turtle Beach, buttandoci direttamente dalla barca. Abbiamo avuto la fortuna di vedere e la possibilità di nuotare accanto ad una tartaruga. Momento indimenticabile. Ma mai come quando tutta tranquilla nella barriera corallina di Fish Point mi sono ritrovata davanti un pesce Napoleone. Andate e cercare su Wikipedia le sue dimensioni e immaginate quale può essere stata la mia reazione. Vi posso assicurare che volendo si può camminare sull’acqua!

pesciolini colorati alle Isole perhentian, malesia
I coloratissimi pesci pappagallo.

Qui la barriera corallina è tra le più belle e vive che abbia mai visto. Cercate Nemo tra gli anemoni, ma mi raccomando non toccate nulla, soprattutto il corallo o le stelle marine!

Molto più tranquilla, per assurdo, è stata la nuotata fatta con i squali a Shark point. Il nostro driver ci aveva dato tutte le raccomandazioni sulle distanze da mantenere e come comportarci prima di tuffarci per ammirare questi elegantissimi esseri nuotare pacifici in queste paradisiache acque.

Da qui il nostro ultimo point sono state le cascate di Lata Air Berani. Questa sorgente di acqua dolce rifornisce tutta l’sola e potrete bere la sua fresca acqua prima di rientrare alla base. Quasi tutti i tour offrono lo stesso itinerario, potete però accordarvi per inserire anche spiagge di Palau Kecil. Noi purtroppo siamo stati abbastanza sfigati ed il mal tempo ci ha impedito di fare altre escursioni in mare al di fuori di questa. Ma ricordatevi che le isole Perhentian sono ricche di lussureggianti foreste da esplorare!

Quindi non potendo andare in mare ne abbiamo approfittato per cercare le scimmiette nella giungla! Abbiamo seguito, sull’isola di Palua Besar, insieme a una coppia di amici conosciuti lì, il percorso che dal Cozy Chalet ci ha portato fino a Turtle Beach. Mi raccomando state attenti: seguite il percorso, non disturbate gli animali, non lasciate i vostri rifiuti e usate tanto ma tanto spray anti zanzare!

Abbiamo visto tante scimmiette saltanti, pipistrelli giganti, scoiattoli e varani d’acqua asiatici! Attenti a non iniziare il percorso troppo tardi per rischiare di dover tornare al buio. Questa è stata la prima volta che siamo riusciti a vedere delle scimmie nel loro habitat.

Palau Kecil siamo riusciti a visitarla con un trekking partendo da Fishing Village e arrivando a Long Beach. Quindi l’abbiamo attraversata da sud a nord ovest. Abbiamo seguito il percorso

segnalato facendoci aiutare dai locals. Qualche giorno prima c’era stata una tempesta e c’erano alcuni alberi caduti. Il percorso è abbastanza tranquillo e facile, attenti alle radici e alle scimmie! Il consiglio datoci dai locals è stato quello di tenere in mano un bastone nel caso fossimo stati attaccati da queste simpaticissime bestioline. a differenza delle scimmie su Palau Besar, loro sono molto meno abituate alla presenza dell’uomo. Non abbiamo capito se abbiano voluto metterci paura o allarmarci davvero, comunque tutto è andato bene.

Si tratta delle scimmie Langur, piccoline e agili. Se non disturbate vivono tranquille sugli alberi. Quindi nessuna paura, l’importante è sempre mantenersi a distanza. Gli incontri non sono finiti perchè verso la fine abbiamo avuto modo di conoscere anche il Varano d’acqua asiatico, di cui forse mi preoccuperei di più. Solitamente lo trovate nei pressi dei villaggi a rovistare nella spazzatura. E anche lui se non disturbato vive tranquillo e rilassato. Alla fine di tutte queste avventure ci siamo rilassati sulla spiaggiona di Long Beach, mangiando in uno dei tanti locali sulla spiaggia. Tornando con un taxi boat a Palau Besar sotto un temporale! Temporali che ci hanno accompagnato tutte le sere per tutti e 4 i giorni! Fortunati eh?!

Cosa avere nello zaino.

Ci teniamo a consigliarvi alcune cose essenziali da avere con voi in un viaggio alle isole Perhentian.

Protezione solare e dopo sole sono le prime cose da mettere nello zaino, ma se avete intenzione di fare snorkeling vi consigliamo una magliettina da surf. Vi coprirà meglio e più a lungo dai raggi solari. Se non avete abbastanza spazio per mettere la maschera da snorkeling tranquilli perchè potrete prenderle a noleggio.

Ma una cosa che dovete avere sempre ai pedi sono le scarpette per gli scogli. Non solo per i fondali rocciosi o i resti dei coralli che potrebbero anche ferirvi ma per i pesci pietra. Sono molto più comuni di quello che potevamo pensare. Certo non sono una garanzia ma una protezione in più ve la daranno.

Portate un buon repellente per zanzare da avere soprattutto se vi addentrate nella giungla, magari abbinato ad uno stick dopo puntura.

Per fare questi percorsi l’ideale è avere delle buone scarpe da trekking. in alternativa una scarpa da ginnastica ma mai e poi mai infradito!

E buon senso informarsi con i local delle condizioni dei sentirei e chiedere sempre consigli prima di intraprendere un trekkenig, soprattutto se ci addentra da soli nella foresta.

Ma malgrado la pioggia, il vento e alcune escursioni saltate siamo felici del tempo e delle avventure vissute alle Isole Perhentian. Portiamo nel nostro cuore questo viaggio grazie alla bellezza non solo dei paesaggi ma soprattutto a quella delle fantastiche persone che abbiamo avuto modo di conoscere.

Ora che sapete cosa fare alle isole Perhentian non vi rimare che informarvi su come arrivare qui e decidere dove passare il vostro soggiorno in questo angolo di paradiso malese.

PS: Ti consigliamo sempre di stipulare un’assicurazione viaggio che posso farti vivere la tua esperienza in tutta tranquillità!

Noi ci affidiamo a Heymondo ed abbiamo per un codice sconto per te!

Isole Perhentian: dove dormire e mangiare.

Nell’organizzazione di un viaggio è essenziale sapere dove dormire e mangiare, soprattutto alle isole Perhentian . Organizzarci per le isole Perhentian è stato facilissimo. E lo sarà ancora di più per voi grazie ai nostri consigli!

La prima cosa da fare nel prenotare un soggiorno alle Isole Perhentian è scegliere l’isola più adatta a voi!

Palau Kecil è la più piccolina, attraversabile in pochi minuti e quella più gettonata dai giovani che vogliono un pò di vita notturna. Non aspettatevi mega discoteche, ma la sera si organizzano party sulla spiaggia ed è quella che offre maggior scelta negli alloggi con grandi resort con villette e bungalow.

Palau Besar è la più grande e selvaggia. Più tranquilla e adatta a coppie e famiglie. Pochi resort che si distribuiscono su diverse coste raggiungibili con taxi boat o sentieri nella giungla. Vita notturna inesistente a parte i pochi ristoranti in cui cenare. Noi abbiamo deciso di soggiornare qui ed è stata la scelta perfetta! Avendo fatto amicizia con i locals e con alcuni gruppi di visitatori come noi, ci siamo sempre ritrovati in compagnia e a passare lunghe serate di chiacchere guardando il mare.

Che scegliate di soggiornare su Palau Besar o Palau Kecil la scelta degli alloggi sarà abbastanza varia ed adatta ad ogni portafoglio. Potrete scegliere tra grandi resort con ogni comfort e strutture più piccole e probabilmente più caratteristiche.

Dove dormire alle isole Perhentian

Come detto in precedenza, noi abbiamo deciso di soggiornare sull’isola più grande e tranquilla per goderci un pò più di relax: Palau Besar. Trovandoci comunque sempre in grande compagnia di locals e altri viaggiatori. La scelta del pernottamento è stata in verità molto dettata dal poco anticipo della prenotazione e di conseguenza dai posti ancora disponibili. Ma questo non vuol dire che la scelta del nostro alloggio non sia stata azzeccata! Anzi!

Abbiamo alloggiato per 4 notti al Suhaila Palace, sulla costa occidentale dell’isola. Affaccia proprio davanti Palau Kecil ed è la costa più attrezzata e ricca di strutture ricettive. A est l’isola è totalmente disabitata. Gestito da un gruppo di gentilissime ragazze, il Suhaila Palace è perfetto per godersi quest’isola. Senza troppe pretese avrete una camera spaziosa con aria condizionata, wi-fi, bagno e tutti gli essenziali. Molto spartano ma a nostro avviso perfetto per vivere ancora con più coinvolgimento la tranquillità e semplicità delle isole Perhentian. Avevamo una stanza al piano superiore con un terrazzino che affaccia proprio sul mare. Inutile dirvi l’emozione di aprire le tende la mattina. Al piano di sotto trovate un piccolo market e un baretto dove mangiare dalla colazione alla cena.

Booking.com
suhaila palace a palau besar, malesia
Suhaila Palace, Palau Besar.

Dove mangiare a Palau Besar

Questa parte dell’isola è quella più viva ed abitata quindi la maggior parte dei ristoranti, che sono poi quasi tutti dei resort, li trovate qui. Non avrete quindi grandissima scelta su dove mangiare alle isole Perhentian ma non sarà di certo un problema trovare posti dove farlo bene. Uno dei ristoranti più gettonati, oltre che per dormire nelle sue villette affacciate sulla spiaggia o nei suoi bungalow, è il Tuna Bay. Noi ci abbiamo provato per ben due volte ma purtroppo dobbiamo dare un riscontro negativo. Posto secondo noi un pò sopravvalutato e molto caro, andate presto la sera perchè si riempie subito. Quello che ci è piaciuto tanto sono state la gentilezza e simpatia del personale.

Alla sua destra si trova il Beach Box. A conduzione familiare, per cenare qui dovete prenotare e scegliere in anticipo uno dei due menù giornalieri. Preparano anche cocktails da sorseggiare su una sdraia vista mare. Ci abbiamo fatto una squisita cena e colazione con french toast più volte. Anche qui: la cordialità del personale è indescrivibile.

Passeggiando verso il molo, alla vostra sinistra, noterete un piccolo chiosco sulla spiaggia: Nia Cafe. Ecco questo è uno dei nostri posti del cuore. Ci siamo fermati una mattina per fare colazione e da quel giorno è diventato il nostro punto di riferimento. Intanto da mangiare è tutto buonissimo!

A pranzo provate tutte le specialità locali come il kuey teow. Noi eravamo fissi lì per il mango lassi che vi obblighiamo ad assaggiare! E poi perchè ormai avevamo in nostro amico Nick, che ci ha dato sempre grandi consigli e ci ha raccontato tutto quello che sa su queste isole. Offrono anche servizi di taxi boat ed escursioni.

Abdul Chalet, poco dopo è perfetto per una cena tipica di pesce, ovviamente sempre freschissimo. Molto spartano ma caratteristico.

Se riuscite a spostarvi verso nord fermatevi al Perhentian Island resort. Affaccia su Teluk Pauh, una bellissima spiaggia, dove siamo arrivati in seguito ad un trekking. È stato il posto perfetto per riposarsi con un gelato e della frutta fresca. Ci è sembrato uno dei posti più chic dell’isola.

Notate bene: essendo queste isole, così come tutta la Malesia, di origine islamica sarà molto difficile trovare alcolici o anche una semplice birra. Su questo lato dell’isola troverete alcolici solo da Tuna bay e da Beach Box. Tenete presente che tutti i locali sull’isola chiudono presto.

Una cosa che vi farà vivere come dei veri locals è camminare scalzi. Lasciate direttamente le vostre scarpe in resort anche perchè nella maggior parte dei locali, se non in tutti, è vietato entrare con scarpe o infradito, che dovrete lasciare fuori. Gustatevi una colazione o una cena con la sensazione di libertà che vi darà avere la sabbia sotto i piedi.

Ora che avete sapete come arrivare , dove dormire e mangiare non vi rimane che bruciare qualche caloria scoprendo cosa fare e dove nuotare alle Isole Perhentian!

E seguiteci sui nostri social per scoprire le nuove avventure!

Come arrivare nel paradiso della Malesia: isole Perhentian.

Le Isole Perhentian non sono mai state nella nostra wish list. Ad essere sinceri fino a due settimane prima della partenza non sapevamo neanche dove fossero, figuriamoci sapere come arrivare alle isole Perhentian!

Abbiamo lasciato così un pò di cose al caso decidendo di inserirle nel nostro itinerario e scoprire strada facendo come arrivare fin lì!

È un lungo viaggio che con i nostri consigli voi sicuramente riuscirete ad ottimizzare. Siamo qui proprio per evitarvi 13 ore di pullman! Si 13!

Iniziamo scoprendo dove sono queste meravigliose isolette da sogno.

Sconto Heymondo banner lungo
Grazie a noi puoi avere uno sconto del 10% sul tuo prossimo viaggio! Clicca qui!

Le Isole Perhentian sono un piccolo arcipelago con due isole maggiori: Palau Besar (la grande) e Palau Kecil (la piccola). Si trovano nella regione malese di Terengganu, nella parte nord orientale della Malesia, quasi ai confini con la Thailandia. Nuoterete nel Mar Cinese meridionale, in acque cristalline e piene di vita. Forse anche troppo ma vi raccontiamo più avanti le nostre disavv- ops avventure!

Queste isole sono così rilassanti anche perchè non possono circolare auto. Non hanno un aeroporto e l’unico modo per arrivare alle isole Perhentian è via mare. Per spostarsi all’interno delle isole o usate il taxi boat o vi avventurate nella giungla! Il vostro unico disturbo sarà il canto della moschea e le grida delle scimmiette.

Il periodo migliore per tuffarsi qui è da marzo a ottobre, noi siamo stati a luglio.

cartina per i Water taxi in malesia, come arrivare alle isole Perhentian
Le fermate dei water taxi tra le isole.

Come arrivare alle Isole Perhentian?

Ecco i primissimi consigli per non fare il nostro errore! Se avete letto i primi articoli di questa nostra saga asiatica, sapete che il nostro punto di arrivo è stata Kuala Lumpur. Ma il nostro viaggio è iniziato da Singapore. Ed è da qui che siamo partiti per raggiungere questo arcipelago paradisiaco. Per arrivare alle isole Perhentian da Singapore abbiamo preso un bus che ci ha portato a Kuala Lumpur. Da qui un secondo bus che in 8 ore, viaggio in notturna, ci avrebbe dovuto portare a Kuala Besut, il porto da cui raggiungere le isole. In teoria!

Il nostro bus ci ha messo la bellezza di 13 lunghe ore per arrivare a destinazione! Avevamo tralasciato un particolare: era sabato sera! Il che vuol dire che insieme a noi si è mossa la stragrande maggioranza dei malesi anche loro in cerca di riposo per il weekend. C’è però un modo molto più veloce di arrivare qui! Un volo interno che partendo da una delle città principali della Malesia o da Singapore vi porterà all’aeroporto di Kota Bharu.

Per i voli potete vedere le compagnie Air Asia o Malaysia Airlines, prezzo del biglietto da 40/ 50€.

Per il bus vi consigliamo di scaricare l’applicazione Easybook, avrete a disposizione tutte le compagnie di bus, costo della tratta in media è sui 15/ 18€. Il bus vi lascerà direttamente a Kuala Besut. Il viaggio in bus rimane una valida alternativa in quanto viaggiando la notte, potrete dormire e guadagnare una notte di viaggio. Valutate però bene il giorno di partenza e il periodo per evitare di incontrare grandi intoppi in autostrada.

Se siete arrivati in aereo a Kota Bharu potete prendere un bus che in circa un’ora vi porterà al porto. Altra alternativa è prenotare un Grab. Arrivati al piccolo e incasinato porto di Kuala Besut dovrete pagare il biglietto di accesso al parco Pulau Redang National Marine Park. Questo paradiso è un parco protetto, il costo del biglietto è di 30 RM, circa 6€.

Mentre il biglietto per le isole che abbiamo preso direttamente lì (non c’è bisogno di comprarlo con anticipo) ci è costato 140 RM andata e ritorno per due.

Ora preparatevi: non salirete su grandi imbarcazioni ne tanto meno su mezzi in cui al primo posto c’è la sicurezza. Avrete in alcuni momenti anche paura di non arrivare all’altra sponda . Ma tranquilli arriverete a destinazione! L’importante è indossare il giubbotto di sicurezza che vi verrà fornito, rimanere al proprio posto e tenersi stretti stretti alla corda. Non aggiungiamo altro perchè vogliamo che sia una bella sorpresa anche per voi!

L’imbarcazione, una vale l’altra una volta pagato il biglietto, vi porterà direttamente sull’isola e sulla spiaggia in cui avete il resort. Se c’è il molo bene altrimenti sarete letteralmente buttati in acqua. Se riuscite viaggiate leggeri: zaino e al massimo piccoli trolley!

Fate attenzione agli orari: le prime partenze sono alle 8:00 e le ultime alle 17:00. Oltre quell’orario non avrete modo di arrivare sulle isole e dovrete aspettare il giorno successivo. Per il rientro potrete affidarvi direttamente al vostro resort ma gli orari sono gli stessi.

ATTENZIONE: munitevi di soldi in contati prima di lasciare la terra ferma! Sulle isole, soprattutto a Plau Besar non ci sono ATM e il segnale è scarso, quindi potrete avere problemi a pagare con le carte.

spiagge paradisiache alle Perhentian Malaysia
Spiaggia a Palau Besar.

Ma fidatevi che una volta toccata terra non vorrete più lasciare queste isolette che ci hanno regalato alcuni dei ricordi più indimenticabili dei nostri tanti viaggi.

Godetevele e tranquilli se una lacrimuccia righerà il vostro viso al rientro, è quello che succede quando un posto ti ruba un pezzetto di cuore.

Ma dove mangiare e dormire? Tranquilli che trovate tutte le risposte qui! E mi raccomando scoprite le nostre nuove avventure seguendoci sui nostri social!