Skip to main content

Tag: kuala lumpur

Dove dormire e mangiare a Kuala Lumpur: i nostri posti preferiti!

Kuala Lumpur è una città che offre innumerevoli scelte su dove mangiare, bere e dormire, spendendo poco ma rimanendo pienamente soddisfatti. Gli hotel e gli appartamenti sono degni di 5 stelle. Il cibo che sia lo street food a Jalon Alan o una bistecca nel locale più cool è sempre un’esperienza di gran soddisfazione per le papille gustative.

Così come non mancano locali alternativi dove sorseggiare un cocktail ben fatto. Ennesima conferma che questa città ha del grande potenziale turistico!

Dove dormire a KL.

Cercare la sistemazione giusta a Kuala Lumpur è stato molto più facile del previsto. Data la sua grandezza le strutture ricettive sono tantissime. E trovare quella giusta con tutti i comfort è più facile del previsto. Riccardo poi è impazzito nel vedere i prezzi di hotel a 5 stelle con piscina al trentesimo piano. E uno di questi è quello che vi consigliamo qui: Ceylonz Suites by MyKey .

Booking.com

 
vista dal nostro Hotel a KL
Vista dal nostro Hotel a KL

Siamo arrivati la sera tardi ma abbiamo trovato le chiavi del nostro appartamento alla reception che è sempre controllata da personale di servizio. La struttura è nuova e dotata di tanti comfort, tra cui una piscina con una vista spettacolare su tutta Kaula Lumpur e con la KL Tower proprio di fronte, che di notte offre momenti davvero magici. Adiacente alla piscina c’è un lounge bar- ristorante. Noi ci siamo fatti un aperitivo con dei cocktails superbi. Con questa vista poi!

L’appartamento con vetrata è dotato di cucina, grande bagno e tv, che non abbiamo mai ovviamente acceso presi dalla voglia di scoprire Kuala Lumpur. Perfetto per girare la città anche a piedi, soprattutto la sera perchè vicino ai vari punti della night life.

Dove bere e mangiare a Kuala Lumpur.

Non vedevamo l’ora di visitare l’Asia soprattutto per scoprire la sua cucina, così varia e dai sapori nuovi. I posti dove mangiare a Kuala Lumpur sono così tanti, per tutte le tasche e da tutto il mondo. In questa città si uniscono le grandi cucine cinesi, indiane e malesi.

Vista la vicinanza al nostro hotel ci siamo mossi molto in zona China Town, che offre tanti locali nuovi, alcuni nascosti ma che sono dei veri tesori.

Quindi partiamo da qui a scoprire dove mangiare e bere a Kuala Lumpur!

Banner Heymondo NY

Siamo a Jalan Sultan, una delle vie principali parallele a Jalan Petaling. Da qui scendiamo in giù fermandoci in un alternativo e anticonformista centro culturale in stile industry: il REX KL. Questo centro culturale offre una bellissima libreria al piano superiore, negozietti vintage, tatuatori, bar, ristoranti e la notte si trasforma in una discoteca dove la musica tecno vi farà pensare di esservi teletrasportati a Berlino. Il luogo perfetto per passare un pomeriggio per l’aperitivo o una serata a di gran divertimento.

Per un drinkbcon musica più soffusa e ottima cucina, magari un bel filetto di wagyu, spostatevi poco più avanti fino a che non sentirete il suono di un pianoforte. Siete davanti al Crane KL. Locale molto intimo e dall’atmosfera rilassata. Ottimi cocktail, piatti molto ben presentati, il conto giusto e con un buon rapporto qualità prezzo. Andando al bagno avrete anche un spot instagrammabile da non farvi scappare.

Cocktails e dove mangiare a Kuala Lumpur
Cocktails al bar segreto del Crane Kl.

Ma questo posto ha un segreto: uno speakeasy al piano superiore. Noi ci siamo arrivati solo perchè invitati dalla proprietaria. Aperta quella porta ci siamo ritrovati in una sala con dj e gente che ballava. E da sotto non si sentiva nulla! Cocktail molto particolari che rispecchiano l’atmosfera del posto.

Entrando in Jalan Petaling, non nel mercato ma andando a sinistra, inizia un susseguirsi di locali molto interessanti.

Il primo stop lo facciamo da Rust KL cafe & Bar. Accedete dalle strette scale al piano superiore e gustatevi un cocktail osservando il via vai lungo la via sotto di voi.

The Hungry Tapir vi aspetta per il secondo round tra drink colorati e piatti malesi. In alcune serate c’è anche musica live che rende ancora tutto più intimo vista anche la piccolezza del locale.

Abbiamo provato per la prima volta il BBQ coreano! Questo ristorante ha i tavoli con la griglia del bbq al centro. Siamo da Gui Gui BBQ. Abbiamo preso della carne che abbiamo cotto noi, chiedendo più volte aiuto ai gentilissimi camerieri, e delle alette di pollo con salsa piccante, che oltre ad essere squisite erano mooolto piccanti. Ovviamente! Abbiamo assaggiato anche una birra coreana consigliata dal ragazzo che ci ha servito. Se non amate il piccante forse vi conviene saltarlo!

Avete mai mangiato un mega bao con dentro un granchio gigante? Se no, potete provarlo da Da Bao. Noi ne siamo rimasti entusiasti! Prendendo anche alcune birre locali per mandare giù il buonissimo panino.

Per un dopo cena fermatevi per un cocktail o una birra locale in uno dei tavolini all’aperto di questo localetto molto street: Pink Wah Bar. Purtroppo eravamo a stomaco pieno e non abbiamo mangiato nulla ma era tutto molto invitante. Magari ci raccontate voi come sono i suoi piatti!

Difficilmente ci fermiamo a mangiare nelle catene ma quando vediamo un Hard Rock Cafe, da bravi amanti del Rock ci fermiamo sempre almeno ad ammirare i suoi cimeli. All’Hard Rock Cafe di Kuala Lumpur invece visto il menù creato ispirandosi alla cultura malese non siamo riusciti a dire no! E abbiamo fatto bene. Abbiamo preso due hamburger del menù local, buonissimi!

Ma non dimentichiamoci di essere in Asia dove lo street food la fa da padrone! Quindi non perdetevi le prelibatezze che trovate nei mercati.

Il più famoso sicuramente Jln Alor. Qui trovate stand con BBQ che cuociono in continuazione spiedini di tutti i tipi e ristoranti dove fermarvi a riposare. Un’esperienza non solo culinaria, visto lo spettacolo di luci, musica e profumi che si sprigiona in questa via.

Tra i piatti tradizionali da mangiare non perdetevi il Roti canai, il char kway teow, il bak kwa, il nasi lamek e ovviamente il maggior numero di satay che riuscite a ingurgitare.

Non mancate di provare anche la frutta fresca! E se ci riuscite, vista la sua puzza, vi sfidiamo a mangiare il durian!

piatti tradizionali malesi
Insalate di loto in giro per China Town, KL.

Il nostro consiglio è: vivetevi e mangiatevi Kuala Lumpur! Ma dopo aver fatto una bella cura di fermenti lattici prima e durante il viaggio. Per sapere meglio come affrontare il viaggio, vi consigliamo questa lettura. Fidatevi che questa città vi lascerà senza parole.

E per sapere come bruciare tutte le calorie prese mangiando le specialità culinarie che questa città offre, non vi rimane che seguire l’itinerario di tre giorni a Kuala Lumpur!

Kuala Lumpur: cosa non perdere in 3 giorni!

Kuala Lumpur è la città che non ti aspetti. Quella che ti lascia a bocca aperta per la sua modernità e i suoi quartieri cool e alternativi. Quella che ti sorprende con viste mozzafiato e dove puoi aspettare il bus in compagnia di qualche scimmietta. La città che, a poche ore dal tuo arrivo, ti farà dire: io qui ci vivrei.

O dove apriresti un barber shop! Idea di Riccardo! Entrambi siamo arrivati senza alcun tipo di aspettativa su questa città, ma subito abbiamo capito che sarebbe entrata nella nostra top 5 delle città più belle del mondo. Almeno per quelle visitate fino ad oggi!

Ma cosa ha di così speciale? Quali sono le cose da non perdere in questa capitale asiatica, che forse troppo spesso viene sottovalutata? In questo articolo vi porteremo alla sua scoperta, tra templi induisti maestosi e stradine nascoste dove mangiare il miglior street food della Malesia.

Primo Giorno a Kuala Lumpur.

Kuala Lumpur Tower

Guardando lo skyline di Kuala Lumpur vedrete più di un grattacielo e una torre. La torre visibile da ogni punto della città è la KL Tower, la torre delle telecomunicazioni. Con i suoi 421 metri di altezza (completa di antenna), è la settima torre più alta del mondo. Avrete la possibilità di salire allo Sky Deck a 300 metri di altezza e godere della miglior vista su tutta Kuala Lumpur. Posizionata su una collina, la Bukit Nanas, garantisce un’ottima visuale a 360°. Se poi volete azzardare con un po’ di romanticismo, potrete prenotare all’Atmosphere, il ristorante girevole.

Andate la mattina presto, come abbiamo fatto noi proprio alla sua apertura alle ore 9:00. Se non soffrite di vertigini provate l’emozione di camminare nel vuoto visitando anche lo Sky Box.

Biglietto Sky Deck + Sky Box = 110 RM, circa 25€.

Vi ricordiamo di mettere sempre in valigia una buona assicurazione viaggio! Noi abbiamo scelto HeyMondo e grazie a noi potete avere uno sconto del 10%. Clicca qui!

interno della Kl Tower, malesia
sconto del 10% promozione Hey Mondo

Kuala Lumpur Forest Eco Park

Rimarrete stupiti di come verrete totalmente scaraventati fuori dalla città in questa vera e propria foresta tropicale. Questo parco è una riserva naturale dal 1906 e si estende per ben 9 e più ettari. Potrete attraversarlo scegliendo tra vari percorsi, passando anche sulla canopy walkway, che noi abbiamo evitato dopo le vertigini alla KL Tower!

Se siete fortunati, potrete scorgere molti animali che vivono isolati dalla città in questa riserva. Altrimenti, dirigetevi a una delle fermate degli autobus, dove è più probabile incontrare le scimmiette! Ebbene sì, abbiamo avuto questa sorpresa! Vi ricordiamo di mantenervi a dovuta distanza, soprattutto se avete cibo con voi, che ovviamente non dovete dar loro.

I locali ci hanno raccontato che durante e dopo il lungo lockdown del Covid, questi animali si sono piano piano allontanati dalla foresta, cercando cibo nei secchioni, abituandosi ormai alla presenza dell’uomo e convivendo con lui anche fuori dal loro habitat. Ingresso gratuito.

scimmie in malesia

Petronas Tower

Le due Torri Gemelle della Malesia. Il primissimo consiglio che ci sentiamo calorosamente di darvi, vista la nostra triste esperienza, è quello di prenotare con larghissimo anticipo! Purtroppo, ci siamo ridotti ad organizzare l’itinerario dei nostri 3 giorni a KL troppo tardi, programmando la visita qui solo il giorno prima. E… abbiamo trovato tutto sold out! Ci siamo dovuti accontentare di vedere le torri dal basso, visitare il complesso di negozi al loro interno e i giardini. La vera attrazione delle torri è il ponte, lo Skybridge, che le collega a 170 metri di altezza.

Biglietto di ingresso: 98 RM.

Grazie a Get Your Guide puoi organizzare tour guidati della città e nei maggiori siti turistici. Scopri di più qui!


Powered by GetYourGuide

MATIC

Siamo capitati presso il Centro del Turismo Malese un po’ per caso, scoprendo poi la gran fortuna di esserci fermati qui. In primis, siamo riusciti ad organizzare l’escursione alle Cameron Highlands. Ci siamo rivolti alle ragazze all’ingresso del centro, dopo aver visto vari coupon dei tour organizzati da loro. Inoltre, abbiamo avuto la fortuna di assistere a uno spettacolo di danza tradizionale malese, con tanto di balletto finale fatto anche da me (Stefania). Che, diciamo, non è stato proprio un gran spettacolo! Per conoscere i vari eventi e gli orari degli show, potete consultare la loro pagina ufficiale. Avrete modo di conoscere approfonditamente la storia di questa nazione e impararne la vera cultura. Inoltre il loro bellissimo giardino è perfetto per una pausa al fresco. Partecipazione agli show gratuita.

Bukit Bintang

È il quartiere dello shopping e del divertimento di KL. Una volta arrivati qui tra grattacieli, negozi di lusso e grandiosi centri commerciali vi chiederete se siete ancora a Kuala Lumpur! Tranquilli succede a tutti. Eppure si sete ancora in questa città asiatica dalle mille sfaccettature. Questa zona è una delle 3 punte della Golden Triangle. Il centro commerciale Pavilion la fa da padrone ma il nostro preferito è stato il Lot 10, al cui piano inferiore troverete tantissimi ristoranti in stile street food dove assaggiare specialità malesi. È la zona perfetta dove passare una serata tra luci e musica di artisti di strada.

Secondo Giorno a Kuala Lumpur.

Batu Caves

Iniziamo la mattinata il più presto possibile visitando questo grandissimo tempio Indù che è il più popolare al di fuori dell’India. Vi troverete davanti ad una statua di ben 43 metri, rappresentante Lord Murugan. Alla sua sinistra un arcobaleno di 272 gradini vi guiderà fin dentro le grotte. Verrete scaraventati in un luogo mistico dove tra canti di pellegrini, urla di galli e il profumo dell’incenso entrerete in un altra dimensione. È senza ombra di dubbio una delle esperienze più forti e dirette con la religione induista. Visitate tutto il complesso che racchiude altri piccoli templi. Attenti alle scimmie, evitate di portare con voi cibo.

L’ingresso è gratuito a parte alcune offerte che potrete voler donare.

Batu caves, Malaysia
Batu Caves e la sua imponente statua.

Thean Hou Temple

La Malesia è il paese in cui si uniscono tre diverse culture: Indiana- Induista, Malese- Musulmana e infine Cinese- Buddhista. E proprio in questo tempio cinese si celebra Buddha. Imponente si eregge in cima all’altura di Robson Heights. Da qui avrete una vista spettacolare di Kuala Lumpur. Questo Tempio inaugurato nel 1989, è dedicato a Thean Hou, la Madre Celeste. Abbiamo avuto la fortuna di assistere ad alcuni matrimoni.

Entrata Gratuita.

Thean Hou Temple, Kuala Lumpur
Thean Hou Temple

Little India a Kuala Lumpur

Continuando in questo viaggio culturale, ci dirigiamo nella piccola India di KL. Chiassosa e colorata come ci si aspetta l’India, avrete occasione di compare un bel sari. Io ne ho preso uno bellissimo verde e ne ho approfittato per riportare qualche braccialetto colorato e cavigliere come souvenir.

China Town

Se lo shopping non vi è bastato, in questo quartiere avrete modo di spendere gli ultimi spicci. Tra street food e bancarelle che si concentrato nella bellissima a vivace Jalan Petaling. Se riuscite ad uscire dal mercato abandonatevi alla rilassatezza e al chill out delle viette adiacenti che offrono localini cool e street art. Un pò per la vicinanza al nostro hotel, un pò perchè ci ha colpito molto, questa è stata sempre tappa serale delle nostre passeggiate. Tanto che l’ultima sera prima della partenza siamo passati a salutare un signorotto di uno stand con cui avevamo fatto amicizia.

Terzo giorno a Kuala Lumpur.

Central Market

Questo mercato coperto è molto elegante e curato. Ma anche un pò turistico. Perciò perfetto se volete riportare qualche souvenir originale. La maggior parte sono negozi di artigianato locale. Quindi acquistando qui aiuterete i locals.

Sin Szeya Temple

Piccolo ma imperdibile, questo tempio va cercato. Si tratta del tempio cinese più antico di KL, realizzato nel 1864 da Yap Ah Loy. Piccolo ma di grande impatto essendo decorato da oggetti di grande valore storico-religioso.

Merdeka Square

Questa grande piazza è il luogo in cui nel 1957 venne dichiarata l’indipendenza della Malesia. E pensare che qui durante il dominio britannico si giocava a Cricket. Su questa piazza si affacciano alcuni importanti edifici come il Sultan Abdul Samad Building e la Cattedrale di Santa Maria. Qui ogni 31 luglio si festeggia l’indipendenza della Malaysia. Guardate in alto per scorgere la grande bandiera nazionale che sventola fiera a 100 metri di altezza

Merdeka Square, Kuala Lumpur, Malaysia
Merdeka Square

Masjid Jamek

La più antica moschea della città, inaugurata nel 1909, si trova a pochi metri dalla piazza dell’Indipendenza. Vi colpirà la sua posizione centrale tra il fiume Klang River e il Gombak River. Spiccano le sue tre cupole e i due minareti. Tutto intorno dei bellissimi giardini con palme che la rendono un luogo di vera pace.

Jalan Alor

Non potete lasciare KL senza mangiare in questo mercato che non dorme mai! Qui a qualsiasi ora troverete tavoli apparecchiati e famiglie che in grande festa condividono il pasto serale. Da grigliate di pesce a fritture di ogni genere avrete l’imbarazzo della scelta.

Terminiamo qui il nostro itinerario di Kuala Lumpur. Se riuscite vi consigliamo di organizzare un’escursione in giornata alle Cameron Highlands. Per sapere dove mangiare vi aspettiamo alla prossima puntata.

Prima di partire scoprite come organizzare al meglio il vostro viaggio in Malesia! E seguici sui nostri social per le prossime avventure!