
Di posti che ci hanno tolto il fiato ne abbiamo visti tanti ma mai come il deserto del Wadi Rum. Le aspettative come sempre erano alte, soprattutto dopo aver ammirato finalmente la bellezza di Petra. Il deserto del Wadi Rum resterà sempre nel nostro cuore per le grandi emozioni che è riuscito a farci vivere. E non solo per i suoi paesaggi, le sue dune di sabbia e l’avventura vissuta come un vero beduino, ma per i magici momenti di condivisione che ci ha regalato. In uno dei luoghi più isolati del mondo, noi siamo riusciti a vivere una delle esperienze di gruppo più belle di sempre. Creando una perfetta sintonia ed empatia malgrado le differenze culturali e linguistiche degli altri componenti del nostro gruppo. E mai come in questa occasione siamo stati grati di avere la possibilità di viaggiare ed esplorare il nostro meraviglioso mondo.
Ma partiamo dall’inizio spiegandovi come organizzare un’escursione nel deserto del Wadi Rum e vivere una delle esperienze più entusiasmanti della vostra vita.
Indice
ToggleDove si trova e cos’è il deserto del Wadi Rum
Wadi Rum conosciuto dai locali come “Valle della Luna” è diventato famoso a noi grazie ai tanti film che lo hanno avuto come sfondo. Tra gli ultimi grandi film ritroviamo questi paesaggi in “Dune”. Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco dal 2011 è un’area protetta di 721 Km2. Si trova nella parte meridionale della Giordania a circa 60 km dalla città di Aqaba, che affaccia sul Mar Rosso, e Wadi Musa a 100 km che nasconde Petra. Grazie alle sue tante fonti d’acqua è abitato sin dall’epoca preistorica, oggi ancora abitato dai beduini che conoscono ogni singolo granello di sabbia di queste terre rosse.


Importante fu la presenza del leggendario Thomas Edward Lawrence, il cui nome vi verrà ripetuto più volte durante la vostra escursione. Conosciuto meglio come Lawrence d’Arabia fu uno dei capi della rivolta araba pur essendo un archeologo e ufficiale militare inglese. A lui sono legati molti nomi di diverse punti che sicuramente visiterete. Se volete approfondire la sua figura potete vedere il film “Lawrence d’Arabia” e leggere il suo libro “I sette pilastri della saggezza”.
I territori del Wadi Rum sono immensi, incontaminati e ostili anche per i beduini che lo abitano da secoli. Tra queste rocce e dune di sabbia abitano animali quali: volpi, lupi, lepri e l’ormai sempre più raro orice d’Arabia. Grazie alle molte sorgenti è facile durante i trekking sentire profumo di menta, trovare piante di fichi ed altre erbe medicinali che i beduini ancora oggi raccolgono.
Come visitare il deserto del Wadi Rum
Le alternative sono tante: da tour giornalieri con pernottamento, tour che vanno dalle 2 alle 8 ore, a soli pernottamenti nei campi tendati. Potete optare anche per fare l’escursione a bordo di un cammello. Quello che sicuramente vi consigliamo è di affidarvi ad una guida locale che sappia perfettamente dove portarvi. L’opzione visitare il Wadi Rum in solitaria secondo noi è da escludere. Avrete bisogno di un 4X4, di un GPS e di una certa conoscenza dei tanti rischi che il deserto presenta. Perché rischiare di rovinarsi l’esperienza quando invece potete rilassarvi e godervi questi scenari da film?
Noi abbiamo scelto di prenotare un tour giornaliero con pernottamento in tenda con Get Your Guide. Qui trovi la nostra escursione che ti consigliamo ti scegliere per il tuo viaggio in Giordania.
Siamo partiti la mattina presto da Wadi Musa, circa 2 ore e mezza di auto. Ci siamo fermati al Wadi Rum Visitor Center, verrete fermati dalle guardie in caso proseguiate, perchè qui dovrete mostrare il vostro Jordan Pass o pagare la tassa di entrata alla riserva che ha un costo di 5 JOD. Nel caso non abbiate già una guida potete organizzare qui la vostra escursione. Noi da qui ci siamo diretti al punto di incontro segnato. Un parcheggio con servizi e ristorante poco dopo il Visitor Centre dove finisce la strada asfaltata.
Qui ci aspettava la nostra guida, Salem, un giovane beduino che ha arricchito la nostra esperienza raccontandoci tanto della sua terra e delle sue tradizioni. Insieme a lui ci aspettava il resto del gruppo. Abbiamo condiviso questa avventura con ragazze provenienti da Corea del Sud, Inghilterra e Repubblica Ceca. Abbiamo avuto la grande fortuna di entrare da subito tutti in sintonia, trascorrendo la giornata tra risate e scambi culturali.
Siamo saliti sul nostro mezzo che ci ha scarrozzato per tutto il deserto del Wadi Rum: un pick-up 4X4 aperto!
Cosa vedere e fare nel deserto
Partiti dal punto di incontro abbiamo iniziato il nostro tour da uno dei percorsi più impegnativi: raggiungere le sorgenti di Lawrence. Bene preparatevi ad arrampicarvi letteralmente sulle rocce. Questa apparentemente piccola sorgente è una delle fonti di acqua più importanti del Wadi Rum. La fatica vi ripagherà con una vista super su tutta la valle. Non vi elenchiamo tutti i vari punti del nostro tour ma tra i più belli ci sono i due ponti di roccia: il Burdah e il più piccolo Rakhabat Al Wadak.
Dovrete scalare le rosse dune di sabbia al Jebel Umm Alaydya per avere una vista dall’alto sulla valle.
Attraverserete canyon come il Siq Khazali dove potrete ammirare le antiche incisioni rupestri, come la rappresentazione della donna che ha dato alla luce suo figlio proprio in quella fessura. Noi l’abbiamo trovato pieno di acqua quindi è stato difficile attraversarlo. Calcolando che la sottoscritta è uscita con le scarpe zuppe! La vostra guida saprà indicarvi tutti i punti di maggior interesse e le sue rocce dalle conformazioni e dai nomi più improbabili. Ad esempio vi ritroverete davanti ad un fungo!

Il deserto mette fame, si sa. Quindi arrivata l’ora del pranzo, se compreso nella vostro pacchetto, vi accamperete. Salem ci ha preparato una squisita zuppa di verdure con formaggio locale che ha preparato accendendo un piccolo fuoco tra le rocce. Finita la siesta il tour è continuato fino al tramonto, quando increduli ci siamo ritrovati davanti uno dei scenari più emozionanti tra i tanti che abbiamo avuto fortuna di vedere.
Ma oltre ai panorami abbiamo condiviso i nostri sogni, desideri e pensieri in compagnia dei nostri nuovi amici. Abbiamo sorseggiato un te al cardamomo e ci siamo emozionati mentre il sole calava mostrandoci le prime stelle. Ormai al buoi ci siamo diretti verso il nostro accampamento.
Dove dormire nel deserto del Wadi Rum
Il campo prenotato con Get Your Guide in questa occasione era il Wadi Rum Fire Camp. Abbiamo dormito in semplici e spartane tende, composte da un solo letto. I servizi igienici in comune si trovano adiacenti alla struttura che ospita la sala dove consumerete i pasti. I nostri zaini, che avevamo lasciato in un altro mezzo la mattina, ci sono stati fatti trovare nella sala principale. Dopo una doccia ci siamo ritrovati tutti davanti a un piccolo cumulo di sabbia dove abbiamo scoperto stava cuocendo la nostra cena. Sarà divertente scoprire come è fatto il forno nel deserto. Non vi spoileriamo altro!
Affamati come eravamo poco dopo ci siamo ritrovati intorno al grande fuoco a raccontare aneddoti divertenti e barzellette e come sempre hanno fatto un gran successo i taralli che metto in zaino ad ogni viaggio! Con le poche forze che ci sono rimaste ci siamo sdraiati sotto le stelle. Beh qui davvero non so come descrivervi quel letto immenso di puntini luminosi che avevamo sopra la testa. Le innumerevoli stelle cadenti che hanno portato via con se i nostri desideri. Un cielo così lo abbiamo visto solo alle Hawaii. Vi metterà paura per la sua immensità. Ci siamo addormentati così.
La mattina seguente ci è stata preparata la colazione e per le 8.30 siamo ripartiti per il parcheggio dove abbiamo lasciato le nostre auto.
Vi ricordiamo di non partire mai senza una valida assicurazione di viaggio. Da anni ci affidiamo a HeyMondo e, grazie a noi, potete ottenere uno sconto del 10% sulla vostra prossima assicurazione. Vi basterà cliccare sul banner qui sotto!

Cosa mettere nello zaino
Tra le cose che vi serviranno durante la giornata al primo posto vi consigliamo:
- Cappello e kefiah con occhiali da sole
- Protezione solare alta e crema dopo sole
- Scarpe comode e se possibile da trekking
- Felpa o giacca antivento
- Pantaloni e maglietta termica per la notte se andate in inverno
L’acqua e il cibo per i pasti vi verrà servito dalla compagnia con cui prenotate l’escursione. Portatevi qualche snack per i spuntini.



Dove dormire e mangiare
Se come noi decidete di pernottare in un campo dovete prepararvi un po’. Le tende in cui dormirete sono veramente molto spartane e piene di spifferi. Tanto che vi verranno date doppie coperte. Malgrado questo noi siamo stati i primi di marzo e ben coperti con vestiti termici e due coperte siamo stai benissimo. I bagni in comune sono divisi uomo donna. Lacqua calda arriva dai pannelli solari, ma la pressione potrebbe essere al minimo. Preparatevi quindi a una doccia veloce e con poca acqua. La carta non va mai buttata nel WC, attenzione che dovrete avere in tutta la Giordania. Se siete persone che si sanno adattare e che vogliono vivere una vera esperienza a contatto il più possibile con questi territori, sicuramente questa è l’occasione giusta.
Per i meno temerari le opzioni di pernottamento sono molte, comprese le lussuose Bubble Room che trovate sbirciando un po’ qui.
Il cibo che vi viene servito è tutto cibo locale, cucinato come da tradizione. Avrete modo comunque di avere piatti vegetariani, ma in caso di allergie o altri problemi segnalatelo per tempo al vostro campo.
Come prenotare la vostra escursione nel deserto del Wadi Rum
Noi ci siamo affidati a Get Your Guide che ormai da anni è il nostro alleato per escursioni e avventure in giro per il mondo. Sul loro sito trovate tantissime alternative per tour combinati che partono anche da Amman o Petra. Il nostro tour nello specifico lo potete prenotare cliccando sul link in affiliazione che vi lasciamo qui.
In alternativa potete arrivare al Visitor Center e organizzare in loco la vostra escursione prenotando a parte il pernottamento. O prenotare tramite Booking.com e richiedere alla struttura dove dormirete un preventivo per il tour. Sempre se non scegliete di rivolgervi a un Tour Operator o un’agenzia.
Vi ricordo che io, Stefania, in qualità di Travel Designer certificata, posso aiutarvi nella prenotazione e organizzazione del vostro viaggio, offrendovi la giusta assistenza per realizzare l’esperienza dei vostri sogni. Scoprite di più nell’area riservata ai miei servizi!
I prezzi sono mediamente gli stessi. Per escursione con guida, cena e pernottamento si aggirano intorno agli 80€. Si va dai 30 ai 45€ per le escursioni giornaliere dalle 2 alle 5 ore con pranzo.
Ricordatevi di organizzarvi con la vostra struttura per tempo sul trasporto da e per in Visitor Center. E accertatevi di poter pagare con carta o di prelevare prima di raggiungere il Wadi Rum.

Ad oggi per noi rimane una delle avventure che non scorderemo mai e che vi consigliamo vivamente di vivere in compagnia. Vi rimandiamo al nostro articolo su come organizzare al meglio il vostro viaggio in Giordania. Trovate alcuni contenuti sui nostri social, dove vi consigliamo di seguirci per rimanere sempre aggiornati sulle nostre prossime avventure!
E se vi va non mancate di condividere con noi i vostri miglior momenti in viaggio.

