Lasciati Ispirare

Consigli di viaggio

Itinerari

Chi Siamo

Top
  >  Italia   >  Manerba del Garda: cosa fare e vedere sulle rive del lago di Garda.
Manerba del Garda, vista dalla Rocca

Quando si è troppo stanchi e c’è bisogno di staccare la spina per qualche giorno, sicuramente questa meta è una buona idea. Il relax è garantito tanto quanto la possibilità di attivarsi e buttarsi in avventure o in sport acquatici! Ma scopriamo insieme cosa fare e vedere a Manerba del Garda, questo piccolo comune sul Lago di Garda.

Vista sul lago di Garda
Momenti romantici sull’isola dei Conigli.

Manerba del Garda si trova sulla sponda lombarda del Lago di Garda in provincia di Brescia. Le sue origini sono antichissime e leggenda vuole che la dea Minerva venne qui a nascondersi tanto che si crede che il suo nome sia proprio in onore della dea. Nel corso della sua storia però la sua posizione fu ottimale per il commercio ma altrettanto pericolosa in periodi di guerre. Saccheggiata da spagnoli e francesi è diventata poi roccaforte di banditi e fuorilegge. Brutta storia che ormai si lascia alle spalle godendo della bellezza delle acque del lago di Garda e del paesaggio circostante, protetta dalle colline Valtenesi.

Ma cosa fare e vedere a Manerba del Garda?

La Rocca di Manerba.

Tramonto alla Rocca, sopra lago di Garda
Tramonti sul Lago di Garda.

Una delle maggiori attrazioni è sicuramente la sua rocca a picco sul lago, a circa 150 metri d’altezza. Qui una volta si ereggeva il castello, ora oltre alle sue rovine, c’è un bellissimo Parco Naturale della Rocca e del Sasso da dove poter ammirare tutto il lago sottostante.

Per arrivare potete lasciare la macchina al parcheggio adiacente il ristorante “il Capriccio”, si tratta di circa 800 mt di camminata. Proseguite poi a destra salendo fino a trovarvi davanti al Museo Civico Archeologico della Valtenesi dove potete raccogliere maggiori informazioni riguardo la storia di questo posto. Proseguite poi il sentiero fino a trovarvi davanti ai ruderi del castello. Fate molta attenzione nel salire direttamente sotto la croce. Un volta arrivati godetevi il fantastico paesaggio a strapiombo sul lago. Potrete vedere anche la sottostante Isola di San Biagio. Meglio poi se al tramonto, quando il lago di Garda si tingerà di rosa e vedrete il sole scomparire dietro le colline, lasciandovi poi alle spalle la croce ,ormai accesa, nel percorso di rientro.

Croce alla Rocca di Manerba
Tramonto alla Rocca di Manerba.

Sono presenti molti percorsi da fare qui, ad esempio potreste anche partire a piedi direttamente da Manerba del Garda. Tutto dipende dal tempo che avete a disposizione e dalla vostra voglia. Noi purtroppo eravamo a corto di tempo! Ma in qualsiasi modo decidiate di arrivare qui, la vista vi ripagherà delle fatiche.

Isola di San Biagio o Isola dei Conigli

L’isola di San Biagio, meglio conosciuta come Isola dei Conigli, è sicuramente una delle tappe obbligatorie da fare a Manerba del Garda. Ma perchè è chiamata isola dei conigli? In passato era abitata da questi simpaticissimi animaletti che ormai sembra non popolino più quest’isola. Si trova a soli 200 mt dalla riva e una delle sue caratteriste che è quella di essere raggiungibile a piedi.

Isola dei Conigli
Eccoci finalmente arrivati sull’Isola dei Conigli!

Ebbene si, durante i periodi di secca del lago si crea addirittura una striscia di fondale su cui poter tranquillamente camminare. Per quanto possa sembrare una cosa simpatica in realtà è sinonimo di una grande problematica: la siccità del lago di Garda. In quei ormai rari casi in cui il livello del l’acqua sia troppo alto, si può raggiungere l’isola prendendo un taxi boat a Porto Torchio, circa 2,50€.

L’isola è proprietà privata del Camping San Biagio e per accedervi nei periodi che vanno da Maggio a Settembre bisogna pagare un biglietto di 5€. Passando dalla terra ferma dovrete infatti proprio attraversare il camping. E ora il nostro grande consiglio: portatevi le scarpette per gli scogli! Quando siamo stati noi l’acqua arrivava alle caviglie quindi ci siamo tolti le scarpe e aimè è stata veramente un’ardua prova! Superata con successo! Una volta arrivati sull’isola, troverete un piccolo bar con tavolini dove rilassarvi e godere della tranquillità di questo posto.

Quale altre attività ci aspettano a Manerba del Garda

Con i suoi 11km di spiagge attrezzate e campeggi, è il luogo ideale per relax e sport acquatici! Qui potrete cimentarvi in attività quali: Windsurf, paddle surf, escursioni o anche immersioni. Uno dei luoghi preferiti dagli amanti delle immersioni è lo Scoglio dell’Altare. Potete organizzare tour in bicicletta ed esplorare tutta la zona circostante, per non parlare dei trekking citati prima alla Rocca. Per il relax perchè non provare lo Yoga su Paddle?

Per i nostri amici pelosi c’è anche una Dog Beach: Fido beach! Qui potrete partecipare anche a lezioni di educazione cinofila!

paperelle al lago di Garda
Paperelle felici Sul Lago di Garda.

Ovviamente non dimenticatevi un giro nel piccolo centro storico dove ammirare alcune delle sue bellissime chiese, come ad esempio la chiesa di Santa Maria Assunta.

Un’altra gita da fare in giornata potrebbe essere quella a l’isola di Garda. Raggiungibile con traghetto sempre da Porto Torchio.

Inoltre tutte le domeniche durante la stagione estiva troverete anche un mercatino di prodotti artigianali locali proprio allo spiazzale del porto.

Dove mangiare

Per un aperitivo e o cena con vista proprio sul lago vi consigliamo: Caffettiera del lago Cremo 03. Qui abbiamo assaggiato alcune specialità locali, come ad esempio pesce di lago quale il coregone, che era buonissimo! Detto da me che solitamente non mangio il pesce è tutto dire!

Aperitivo sul lago
Aperitivo al Lago Cremo 03.

Siamo stati inoltre consigliati molto bene sulla scelta del vino. Ovviamente vigneti locali di cui vi consigliamo anche la visita alle cantine, che purtroppo noi non abbiamo avuto modo di fare.

Se invece avete voglia di birra e hamburger dovete andate alla Manerba Brewery. Questa piccola birreria artigianale produce in loco la loro birra dal 1999. In perfetto stile tedesco anche il locale è strutturato come una birreria di Monaco di Baviera, dove oltra alla birra gusterete dei fantastici panini! Se riuscite provate uno dei loro dolci accompagnato da una Lady Rose, birra al sapore di lampone!

Dove pernottare

La nostra bellissima esperienza a Manerba del Garda è stata merito anche alla grande accoglienza avuta dal Pura Vida Apartments.

Pura Vida Apartments
Pura Vida.

Questa struttura gestita da giovanissimi ragazzi offre una vista pazzesca sul lago di Garda. Il loro progetto nasce dall’idea di creare un luogo di riposo e tranquillità dove la gioia, la gentilezza e la semplicità delle piccole cose rendono questo posto unico e armonioso. Pura Vida non è un nome a caso e forse qualcuno conoscerà Gianluca Gotto e il suo libro. Si tratta di un piccolo e confortevole appartamento, munito di salotto con cucina, bagno, camera matrimoniale e un bellissimo balconcino che affaccia sul lago.

Perfetto e accogliente dopo una lunga giornata passata in fantastiche avventure per la zona. La loro attenzione ai particolari e al benessere dell’ospite è in ogni cosa. Dai prodotti eco-friendly all’accoglienza dei nostri amici pelosi. Si, perchè Pura Vida è anche una struttura Pet-Friendly, in cui Nanà è stata accolta con grande amore! E questo per noi non può che essere una grande valore aggiunto nei nostri viaggi e un punto di forza di questa struttura.

Booking.com

Ora non vi rimane che andare da voi alla scoperta di questa regione e arrivare fino all’Isola dei Conigli, magari voi avete la fortuna di incontrane uno. Seguiteci sui nostri social per non perdervi le prossime avventure.

post a comment